GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] matrimonio nacquero almeno nove figli: Battista che fu monaco benedettino, Brandaligi, Giovanni, Venceslao, Lippa, Elisea con un più folto gruppo di armati si accostò alla porta di S. Stefano. Alcune cronache narrano di un suo assalto alla porta, ma ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Battista di Giuseppe di Poggio, Giovanni ebbe un figlio Girolamo da cui conosciamo: Niccolò, fattore nel 1488 della "Giovanni Lucca 1882, pp. 2 ss., 24, 27 s., 37, 75 s., 89, 130, 135 (Giovanni, Niccolò e Michele); L. Mirot, Etudes lucquoises, ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] più tardi, insieme con Giovanni Neri, Carlo Ippoliti, Giovan Battista Nelli e Barbolani sostenne XV, pp. 72, 85; XXIII, p. 188; XXVIII, pp. 104 s.; XXIX, pp. 180 s.; serie 2, VI, pp. 936 s.; XIII, p. 2533; XVII, pp. 3268v-3269, 3535v; Lettere a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] a Genova presso Carlo V con Iacopo di Battista Arnolfini; a Lucca, era nuovamente nell'estate S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153 (imposte del 1599 e del 1606); C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e il G . acquistò il Monte di San Giovanni, eretto per restituire al banco i sepolto nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria sopra Minerva. Lasciò un ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] Lucca, agli ordini del colonnello Battista di Bartolomeo Arnolfini suo zio. 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave San Pancrazio. Nel 1553 comprò da Matteo di S. Gigli una casa a Lucca in contrada San ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] del soggiorno lucchese di C. S. Curione e della prima grande 23 settembre; ebbe come compagni di viaggio Battista e Francesco Amolfini, i soci di Francesco Storia di una memoria che fece Agostino di Giovanni Balbani a Lucca nell'anno del 1524, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., Girolamo e Francesco. Giovan Battista Scritture del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del G. a Luigi Guicciardini, dall'8 sett. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] bailo a Costantinopoli, e Giovan Battista, che sposandosi con Zanetta Boni partecipazione della famiglia alla vita pubblica. Giovanni era vissuto a lungo a Padova dovessero attendere all'ambasciarie, overo che s'incaminassero a gli honori per la via ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] cardinale, legato di Romagna e antipapa col nome di Giovanni XXIII (deposto il 29 apr. 1415). Lo aveva G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di Bonifacio, già preposto all , tentò di impadronirsi di porta S. Stefano, venne respinto e cadde ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...