GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] il conte Giovanni Andrea Ferraris). In tale veste nel 1678 fu, insieme con Giovan Battista Truchi, fra mz. 8; Ibid., Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, regg. 1658 in 59, cc. 206 s.; 1659 in 60, cc. 42, 58, 188; 1666 in 67, cc. 2, 88, 133; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Giovanni in Persiceto, il lasciapassare per Roma, ma egli pretese di ricevere preventivamente un formale atto di incondizionata dedizione della città alla S un ferreo controllo. Le milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono sostituite ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. A essi e ad nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] investito nella bottega di "Giovanni Jova e Niccolò Bernardi e dopo i tumulti del 1522 a Raffaello di Battista di Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l'associazione , a cura di C. Minutoli, in Arch. stor. ital., s. 1, X (1847), suppl., p. 229; M. Mazzolani, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. , Bruxelles-Roma 1969, pp. 471 s., 524, 579, 618 s., 727 s., 750, 756, 764, 770; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] parti uguali le sue sostanze ai figli maschi, Matteo, Battista, Andrea e Bernardo, destinando alla moglie la rendita di Firenze 1784, pp. 283 s.; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Morelli, in Cronache di Giovanni di Iacopo e di Leonardo ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] parentesi alle dipendenze del Banco di S. Giorgio nel 1487, trasferì i tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, Cristofoto Spinola e Anfreone Usodimare.
Nel Marco i Grimaldi, Angelo Doria, Giovanni da Passano, Pantaleone de Fornari, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di S. Stefano, del quale il de Lazaro pagato appunto proprio tramite il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due terzi della cifra ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] napoletano, Napoli 1906, II, p. 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, Mem. stor. del mio tempo . Riferimenti all'attività del padre Giovanni, in P. Macry, Mercato e nel secondo Settecento, F. Assante, Giovan Battista Maria Jannucci. L'uomo e l' ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Battista
Michele Luzzati
Uomo d'affari fiorentino, nacque intorno alla metà del sec. XV da cospicua famiglia di banchieri e mercanti.
Appartenenti ai magnati, i Frescobaldi, a onta delle [...] e alla loro fazione, come fece, ad esempio, Giovanni, che rappresentò a Venezia la banca Medici ai tempi anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 92 s., 149; Lorenzo de' Medici, Lettere, a cura di M. Mallett, V (1480-1481), ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...