PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] con una Lettera all’autore del trinitario scalzo Ermenegildo di S. Giovanni di Matto e con una Raccolta di proverbi e modi a Milano pochi anni prima dal medico piemontese GiovanniBattista Palletta, gli era sicuramente nota. Rosenstein aveva ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), GiovanniBattista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] figli, Marc'Antonio e Teodoro. Una lapide sepolcrale lo ricorda nella chiesa di S. Maria della Scala a Verona e numerosi furono gli elogi e gli epitaffi in completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583); In tertium primi ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e GiovanniBattista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto a Padova fino alla Municipalità del 1797, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] anche se in seguito alcuni eruditi lo chiamarono Battista (O. Caramella, Museum illustrium poetarum..., Venetiis 1651 il canonicato lateranense; il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per cogliere i ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] Nel 1712 Piovene iniziò a collaborare con il teatro di S. Giovanni Grisostomo, di proprietà dei Grimani. Per carnevale scrisse un
Il Marsia deluso si ispira infatti al Pastor fido di Battista Guarini, da cui riprende qualche episodio (ivi compreso il ...
Leggi Tutto
AMALTEO, GiovanniBattista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] D. Venier, e conobbe uomini di cultura come P. Aretino, S. Speroni, P. Manuzio, G. Fracastoro. Cominciava già anche a Cornelio è pubblicata ingran parte insieme con quella di GiovanniBattista; solo si può aggiungere una edizione di circostanza ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] in Italia.
Antenato del G. era stato un GiovanniBattista Garganelli, dottore in legge nel 1379; nel XVI secolo gioco, dicendo che nella sua stanza vi era solo un breviario, "e s'a quello non fossi ubligato" - aggiunse - "a gran pena vi sarebbe ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] Giuseppe Vernazza di Freney all'amico abate GiovanniBattista Schioppalalba (Torino, Accademia delle scienze, ms , Per una biografia di G. G., ibid., LVI (1947), pp. 115 s.; G. Barbieri, Statistica e "scienza economica" in alcuni scrittori del XVI e ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] , stabilendo il suo studio legale al n. 30 di via del Teatro S. Carlo, ma conservando stretti e continuativi rapporti, anche professionali, con la anche con il titolo Opuscoli storici musicali (I-II, s.l. né d.). Dello stesso genere fu la sua ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] . "Perché deposta vita ogni uom s'interra". Riccardiano 1188, c. 67r, canz. "Amor, da poi ch'io son dentro al tuo regno" ); sedici ottave inserite dopo l'episodio dell'Annunciazione nella Rappresentazione di Santo GiovanniBattista di Feo Belcari; e ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...