PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] gabinetto di lettura appena chiuso del libraio GiovanniBattista Missiaglia, divennero in breve una fra le pp. 33-41; Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isneghi - S. Woolf, Roma 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M. ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] Compì gli studi probabilmente a Milano e a Como; poi s'iscrisse all'università di Padova, nella facoltà di medicina e di in Curia e l'intervento del senatore milanese GiovanniBattista Arconati, poté rimpatriare. Nel 1622 venne nominato professore ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] i tre fratelli maggiori dell'A., GiovanniBattista, Gerolamo, autore di un Prognosticum per l'anno 1502 (Hieronimus Arlunus Mediolanensis, Prognosticum anni 1502 s. l. ed.), Giovan Francesco - che prima di conseguire la laurea in medicina era stato ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, GiovanniBattista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] Repubblica fiorentina da parte del Rimbotti nella chiesa di S. Croce a Firenze spinsero l'Accademia fiorentina a . 25-45; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux,Torino 1953, pp. 205 s., 210; E. Bonora, F. Petrarca,in Iclassici ital. nella storia della ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da GiovanniBattista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] T. Vallauri, Torino 1880, pp. 1 ss. e passim;S. Grosso, Lettere ined. pressoché tutte, Novara 1897, pp. 1 Camporesi delle Lettere di L. di Breme, Torino 1966, pp. 310 s., un giudizio eulogetico sul B. nella Torino della Restaurazione, dicembre 1815); ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] S. Giovanni e di numerose case in città.
Il 3 marzo 1619, dopo una lunga e complessa trattativa, il G. sposò Virginia, figlia del medico Attilio Lucci e sorella di GiovanniBattista tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Opere: Vita ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] (I, 1830, pp. 161-164), ma una stroncatura in patria sul Giornale ligustico (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista GiovanniBattista Spotorno, padre barnabita, che alcune pagine prima aveva citato con plauso (p. 396) un’ode d’occasione di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Marcello
Laura Riccioni
Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] almeno quattro anni fu aiutante di studio di mons. GiovanniBattista Coccino, decano della Sacra Rota. Il G. seppe scomparsa, è una biografia del patrono di Ascoli: Vita di s. Emidio martire (Ronciglione 1631), che godette di fortuna posteriore ( ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, GiovanniBattista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] della casa salesiana di Lanusei in Sardegna; la stessa carica ricoprì per un anno (1907-1908) nell'istituto di S. Giovanni Evangelista in Torino.
Di don Bosco, ispirandosi alle operette settecentesche di C.-F. Lhomond, tradusse in latino e pubblicò ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di GiovanniBattista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] nell'Accademia degli Incogniti, presieduta da GiovanniBattista Loredan.
L'opera voleva essere una di precisare la data dell'evento: "Il rev. don Federico Malipiero vicario di S. Antonio trovato anegato a Lio, di anni 39".
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...