CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] gli dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, GiovanniBattista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 91 s., 99;E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, IV, Venezia 1834, p ...
Leggi Tutto
GANDINO, GiovanniBattista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] in Il Marzocco, 19 nov. 1905; in Annuario dell'Univ. di Torino 1905-06, pp. 179-185; Bra, Arch. della parrocchia di S. Andrea, Registro dei battesimi, 23 ag. 1827; E. Cocchia, rec. in Rivista di filologia e d'istruzione classica, XXII (1894), p. 311 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] Orrido.
A questo proposito, una tarda testimonianza di GiovanniBattista Strozzi il Giovane, legato al D. da duratura si risolse mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovanni de' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz. di Firenze, Magliab. ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] di S. Maria Maggiore, ad opera di sicari assoldati e comandati da due figli dell'A., Giovan Francesco e Giovan Battista. Anche e il 17 maggio 1570 fu creato cardinale del titolo di S. Giovanni a Porta Latina.
Per venticinque anni fu uno dei membri ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] e con le parole Aeterna fama.
Il figlio GiovanniBattista pubblicò a Milano nel 1606 il Pianto di I. Sanesi, La Commedia, I, Milano 1954, passim da p. 523 a 538, pp. 560 s., 571, 587, passim da p. 826 a p. 849; V. Pandolfi, La commedia dell'arte, ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da GiovanniBattista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] , Milano e Cremona, stringendo numerose relazioni tra cui quella con S. Pellico, e ai primi del 1848 tornò a Vienna, allo 1851 pubblicò a Vienna An Fanny Elssler. Eine Apotheose. Nach Giovanni Prati. Gli furono ancora modelli Aleardi e Prati per le ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] una Laudatio funebris del filosofo, astronomo e matematico cremonese GiovanniBattista Plasio, morto nonagenario all'inizio di quell'anno; il testo, che l'autore pronunciò pubblicamente nella chiesa di S. Agostino, dove il defunto ebbe sepoltura, fu ...
Leggi Tutto
BAZZONI, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque a Novara il 12 febbr. 1803 da Giuseppe; trasferitasi, nel 1806, la famiglia a Milano, frequentò il liceo S. Alessandro, dove insegnava G. B. De Cristoforis [...] italiani, Milano 1902, pp. 164, 165, 166, 168, 199, 208 s., 210, 215; G. Agnoli, Gli albori del romanzo storico in Italia p. 245; M. Cerini, Il manzonismo di G. B. B., in Rass. naz., s. 2, XLI (1919), pp. 42-50; G. B. Emert, Note manzoniane, in Studi ...
Leggi Tutto
BOLZA, GiovanniBattista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] , Economia e liberalismo nelRisorgimento..., Bari 1940, pp. 312 ss.; C. Castiglioni, C. Cantùal conte G. B. B.(Lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s. 8, II (1950), pp. 198-227 (con bibl.); Id., Ancora lettere inedite diC.Cantù a G. B. B., ibid ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] , fra l'altro, epigrammi indirizzati al F. da GiovanniBattista Spagnoli, con lo pseudonimo di "Baptista Mantuanus".
Colto e con annotazioni storiche illustrate, Padova 1769-1771, I, pp. 23 s .; II, pp. 322-327; C. Ferrarini, Incunabulorum quae,in ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...