BISSO (Bissi), GiovanniBattista
Riccardo Scrivano
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 apr. 1729 e fece la solenne professione dei voti il 15 ag. 1746. [...] . Rosa di Viterbo (pubblicata col nome anagrammatico di Bassiano Sbigatti), Viterbo 1772; Dissertazione sull'anno della morte di S. Rosa di Viterbo,aggiuntevi in fine alcune note allo estratto fatto da' giornalisti di Firenze della vita di essa santa ...
Leggi Tutto
BARPO, GiovanniBattista
Gian Franco Torcellan
Bellunese, nato il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua carriera ecclesiastica. Divenne così, dopo il consueto corso di studi, sacerdote, [...] profitto abbondante che dal farla ottimamente coltivare se ne raccoglie; et s'apprende le regole, i costumi, i modi, e le usanze attrìbuirsi al B., che si firma con il nome di Giovanni Castellano, come ha giustamente stabilito P. Zorzanello nel vol. ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] de Sangro, ibid. s. d.; Poesie del dottor A. B. accademico otioso, ibid. 1645. Altre composizioni sono sparse m vari volumi di diversi autori, fra i quali basterà ricordare l'Apparato della festività di San GiovanniBattista del Capaccio, Napoli ...
Leggi Tutto
BADA, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] ("schieson" era il nome di un albero sotto il quale s'adunava la gente a conversare).
Sembra che al sec. XVII la sola citazione di R. Barbiera (Poesie veneziane,Firenze 1886, pp. 267 s.) che del B. ricorda anche Le Fiabe veneziane. IlB. scrisse anche ...
Leggi Tutto
FILAURO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] la data di morte del F., che già nel 1614 appare da tempo estinto e quasi del tutto dimenticato.
Fonti e Bibl.: S. Massonio, Dialogo della origine della città dell'Aquila, Aquila 1594, p. 150; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 132;G.M ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, GiovanniBattista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] versi sono dispersi in varie raccolte dell'epoca.
Fonti e Bibl.: Honorii Dominici Caramella Panormitani Museum Illustrium Poetarum, secunda editio, s.n.t., p. 143; Il Tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padoa 1568, p. 17; N ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertanni), GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Venezia negli ultimi anni del sec. XVI e quivi trascorse l'adolescenza e la giovinezza, dedicandosi dapprima agli studi letterari e filosofici [...] Le glorie de gli Incogniti o vero gli huomini illustri dell'Accademia de' Signori Incogniti di Venezia, Venezia 1647, pp. 212-215; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 625; III, 2, ibid. 1744, pp. 420, 464; G ...
Leggi Tutto
BAJACCA, GiovanniBattista
Nicola De Blasi
Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] negli anni intorno al 1625. Si ignora la data della sua morte.
Il B. pubblicò a Como nel 1621 la Nicolai Ruscae S. T. D. Sundrii in Valle Tellina Arcipresbyteri, anno MDCXVIII Tuscianae in Rhetia ab haereticis necati, vita et mors,opera di notevole ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Borso
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara da GiovanniBattista intorno alla metà del sec. XVI. Dotato di notevoli capacità diplomatiche, godé il favore dei principi estensi, che si [...] Agostino, sembra aver riportato un discreto successo.
Fonti e Bibl.: Lettere del Sig. Diomede Borghesi, II, Padova 1584, pp. 43 s., 53 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1040 ; A. Solerti, Ferrara e la corte estense ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello, il Giovane
Giovanni Miccoli
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Firenze nel 1562. Continuando la tradizione familiare studiò greco e latino e alla morte del padre (1579) gli successe [...] di Spagna, che pare non sia mai stata pubblicata, e che è andata probabilmente perduta. Il 12 nov. 1598 pronunciò in S. Lorenzo l'Orazione funerale del re Filippo II il Cattolico, che si conserva autografa a Firenze nella Biblioteca nazionale, II, IV ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...