GANDOLFI, GiovanniBattista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] strumento, frutto delle innovazioni che vi aveva apportato, il G. basò la sua replica all'accusa mossagli dal medico padovano F.S. Festler che sosteneva di essere stato lui l'inventore della pompa nel 1849.
Il G. partecipò attivamente anche alla vita ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (GiovanniBattista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] della Soc. ital. di dermatologia e sifilografia, Firenze 1946, pp. 20 s.; Annuario della r. università degli studi di Padova, a. a. di medicina pratica, XXI (1928), 6, pp. 35 s.; A. Bellini, Storia della dermatologia e venereosifilologia in Italia ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] già dal 1878 insieme al fratello Corrado e a GiovanniBattista Grassi – studente di medicina destinato a divenire noto e clinica, in Rendiconti del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, vol. 19, 1886, pp. 603-612), diffuso nel territorio ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da GiovanniBattista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] Novella) fu in varie occasioni chiamato ad esercitare chirurgia alla S. Casa di Loreto, al posto di Francesco de Rossi, la cui vedova, Lorenza di Giovanni Venturucci da Osimo, egli aveva sposato nel 1660; ma non ebbe alcun figlio. Anche di questo ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] per la sua formazione e per i suoi studi fu peraltro il sodalizio con T. Cornelio e Leonardo Di Capua, C. Musitano, S. Bartoli, L. A. Porzio, C. Pellegrino, D. Spinola, Francesco e Gennaro D'Andrea, e in genere con tutto l'animoso gruppo che ...
Leggi Tutto
BOERIO, GiovanniBattista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] tre, quello cui maggiormente arrise la fortuna fu GiovanniBattista. Divenuto prima del novembre 1504 medico primario di reign of Henry VIII, parte I, 1, London 1862, pp. 48, 306, 440, 662 s.; 2, ibid. 1864, Parte 1, pp. 106, 115, 151, 171, 203; parte ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico GiovanniBattista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] diffusi, e nelle ferite delle arterie degli arti. Lettera all'ecc.mo sig. dott. Ruggiero Torelli, in L'Ippocratico, s. 3, II [1862], pp. 339-359), nel 1885 partecipò all'XI congresso dell'Associazione medica italiana in qualità di presidente ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da GiovanniBattista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...]
Fonti e Bibl.: Lettere ed. ed ined. di C. Cavour, a cura di L. Chiala, II, Torino 1883, pp. 303 s.; VI, ibid. 1887, pp. 90 s.; T. Sarti, I rappresen. del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 172; V. Paoletti, Sestri ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Antonio Maria
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] Antonio Giraldi in una lettera in esametri indirizzata a GiovanniBattista Canon il Giovane.
Dal 1530 al 1578 insegnò nell "magna domus" della famiglia Ariosto, sita in prossimità della chiesa di S. Maria di Bocche, nel 1539 fu "data a livello" al C ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), GiovanniBattista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, I,Napoli 1782, p. 170; S. Gatti, Elogi, I,Napoli 1832, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, VIII, Venezia 1841, pp. 464 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V,Napoli 1848, p. 784 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...