PALLAVICINO, GiovanniBattista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), GiovanniBattista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] 91, I, pp. 133, 149, 158, 248, 312, 409, 463, 570, 539, 551, 590 e 693; II, p. 44; R. De Maulde La Clavière, S. Gaetano Thiene e la Riforma cattolica, Roma 1911, ad ind.; G. Ferrajoli, La congiura dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 51-55; K ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e GiovanniBattista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i censi - in a cura di D. Bertini, Lucca 1836, Appendice, nn. 72, 80-82, pp. 94 s., 111-117; V, 3, a cura di D. Barsocchini, ibid. 1841, nn. 1593-1596, ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte GiovanniBattista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] alla cattedrale un nuovo organo, opera del veneziano Giovanni Chinei; nel 1774 volle restaurare la metropolitana, G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, pp. 171 s., 298 s.; A. Tarlazzi, Mem. sacre diRavenna..., Ravenna 1852, pp. 28, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] al duca perché gli venisse conferito il priorato di S. Giovanni di Lucca, per poter pensare finalmente con la dovuta in favore del fratello G. Battista.
Ormai non gli restava che continuare la carriera cortigiana presso la S. Sede, fino a che le ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
PERUZZI, Giuseppe Maria. – Nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. Nel 1761 entrò come novizio fra i canonici regolari lateranensi nel [...] 1773 fu nominato dal suo ordine vicario della chiesa di S. Andrea apostolo di Pontelongo, nella diocesi patavina, incarico del 22 settembre e la consacrazione episcopale da GiovanniBattista Caprara Montecuccoli, il 27 settembre 1795; lo stesso ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] tredicenne, nell'abbazia di Montecassino, dove vestì l'abito di s. Benedetto, il 30 nov. 1676.
La sua attività nel , restato manoscritto, venne largamente utilizzato nell'opera di GiovanniBattista Federici, Degli antichi duchi e consoli o ipati della ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, GiovanniBattista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] egli ereditò anche il palazzo in via dei Coronari, a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla solidarietà familiare, anche il L. arrivò in Curia, in data imprecisata ...
Leggi Tutto
PALMA, GiovanniBattista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] Università Lateranense. Profilo della sua storia dei suoi professori e dei suoi alunni, a cura di A. Piolanti, Roma 1963, pp. 152 s.; S. Gilley, Newman and his age, Darton 1990, pp. 252, 349; J.M. Marin, John Henry Newman. La vita (1801-1890), Milano ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione GiovanniBattista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da GiovanniBattista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] dei chierici regolari di s. Paolo il 20 febbraio 1636, fu inviato a Zagarolo, dove aveva sede il noviziato della Provincia romana dell’Ordine; l’8 maggio vestì l’abito religioso, prendendo il nome di suo padre, GiovanniBattista. A Zagarolo, il 17 ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, GiovanniBattista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] il giovane organaro rispose a don Lodovico Gallo, organista di S. Felice in Vicenza, con una lettera in cui offriva la La basil. dei Ss. Felice e Fortunato..., Vicenza 1972, pp. 53 s.; M. Sutter, Aspetti della prassi organ. in Italia nel Settecento e ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...