CARACCIOLO, GiovanniBattista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] ' cherici regolari minori,detti teatini, Roma 1780, I, pp. 200-208; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 421 s.; G. Parente, Origini e vicende eccles. della città diAversa, Napoli 1857, I, p. 447; II, pp. 676-78; C. Fedeli, L ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo GiovanniBattista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Compiuti gli studi filosofici e teologici nei conventi romani di S. Pietro in Montorio e di S. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato di Roma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] sollecita protezione del cognato di Olimpia, GiovanniBattista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe papi, XIV, 1, Roma 1932, ad ind.; V. Bartoccetti, Il Collegio illirico di S. Pietro e Paolo di Fermo (1663-1746), in Studia Picena, XI (1935), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] non lontano dal palazzo dei Franciotti. Qui conobbe Giovan Battista Cioni e Giorgio Arrighini, primi compagni del Leonardi, nel 1589 l'Avvento nella chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini e la quaresima in S. Spirito in Sassia. Furono assidui ...
Leggi Tutto
CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] Paradiso di Cornate, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. riportata alla voce Avignone, GiovanniBattista, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, pp. 680 s., si vedano: F. Vittadini, Mons. C. C. ed una commissione di sacerdoti italiani, Milano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] famiglie della nobiltà soprattutto romana, tra i quali GiovanniBattista Leni e Scipione Caffarelli, al quale lo legò P. P. Paulo V in consilio secreto diei 11 januari 1621, Romae s.d. (un esemplare in Biblioteca apostolica Vaticana, Card. fol. 6 (1 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] Ferrara (1557), prima come sostituto di GiovanniBattista Visconte da Genova, poi come inquisitore generale infine inserita in Sacri concilii Tridentini historia, Lovanii 1567, pp. 175 s.; in Ph. Labbe-F. Cossart, Sacrosancta concilia, XX, Venetiis ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria sopr'Arno (quartiere S. Spirito) il 2 nov. 1548 da Agostino di Piero e Nannina di Tommaso Soderini.
Il fatto che [...] Orrido.
A questo proposito, una tarda testimonianza di GiovanniBattista Strozzi il Giovane, legato al D. da duratura si risolse mai del motto" (lettera di G. B. Strozzi a don Giovanni de' Medici, s.d. ma del 1619, in Bibl. naz. di Firenze, Magliab. ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] chiesa di S. Agnese. L'orazione funebre fu letta dal noto letterato veneziano GiovanniBattista Egnazio.
I Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1718 s.; I. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Battista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" da Marco Antonio Flaminio e da Alvise Priuli. Nel 1543 predicò la quaresima a Roma, in S. Damaso. Poiché non si ha notizia che durante questa sua predicazione romana ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...