Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] di suo zioGiovanni Battista Lambruschini a giurare fedeltà Analoga sorte tocca a Balducci e a Giovanni Vannucci, anch’egli servita. Turoldo riprende bibliografia, cfr. le due voci biografiche di M. Guasco, s.v. Murri Romolo, in DSMC, II, pp. 414-422 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] 1963, due mesi prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in pp. 141-145.
58 A.C. Jemolo, s.v. Culti (libertà dei), cit., p. 462. in proposito F. Scaramuccia, L’intesa con la Chiesa battista, «Coscienza e libertà», 21, 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] i manichei, contro gruppi battisti giudeo-cristiani (elchasaiti? Proto di un oscuro Giovanni il Persiano, forse da identificare con Giovanni di Arbela61.
59 Cfr. L. Van Rompay, Shem‘on Bar Ṣabba‘e, in S.P. Brock, A.M. Butts, G.A. Kiraz et al., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli tra gli arcivescovi Giovan Battista Castagna e P. Guerrero del concilio di Trento, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XVII (1917), pp. 185-242; XVIII (1918), pp. 29- ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e di Ingolstadt e due dei loro rappresentanti più qualificati, Gabriele Biel e Giovanni Eck (quest'ultimo nel Tractatus de contractu de quinque de centum,s critto probabilmente nel 1515), difesero il triplice contratto; il cardinal Caetano stesso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] coerenza delle sue scelte: Giovanni da Udine, Francesco Salviati, Battista Franco, Federico Zuccari, tutti a cura di P.C. Ioly Zorattini, Udine 1985, pp. 7, 41 s., 94, 135, 255, 307 s.; P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia…, a cura di C. ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all italiane, l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia e la Chiesa evangelica Milano 2004.
12 I dati riportati sono tratti da S. Molina, Il clero diocesano in Italia: uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] (M. Ficino, El libro dell’amore, 1469, a cura di S. Niccoli, 1987, p. 145: «l’opere della magica sono opere del nipote di Giovanni Pico, Giovanni Francesco (De rerum pagine della Magia naturalis di Giovan Battista Della Porta (1535-1615), stampata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] del papa, a rintracciare nella biblioteca del monastero di S. Gallo gli Astronomica di Marco Manilio (1° ). Di parere opposto furono Giovan Battista Abioso da Bagnoli (fine del Rinaldi, Sic itur ad astra. Giovanni Pontano e la sua opera astrologica ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Brucioli, il geografo Giovan Battista Ramusio e il mercante versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J.S. Brewer - J. Gairdner - R.H. Brodie, I-XXI, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...