PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] .
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe redatta da fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, GiovanniBattista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno ...
Leggi Tutto
CIAFFONI, Bernardino (Giovanni Bernardino)
Luigi Cajani
Nacque a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il 1615 e il 1620. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, Si Idureò il 14 maggio [...] (pp. 141 s.). Quest'ultimo spunto verrà ripetuto in particolare da tutti i rigoristi del sec. XVIII.
Naturalmente lo scritto del C. provocò un'immediata reazione- negli ambienti gesuffici.. L'iniziativa della replica fu presa da GiovanniBattista De ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] il procuratore generale degli agostiniani GiovanniBattista Piombino, egli fronteggiò validamente gli durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, pp. 158 s., 183 s.; L. Apostolo, G. A. B. di Bellinzago Novarese,vescovo di Molfetta ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Frugoni, l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi, il medico forlivese GiovanniBattista Morgagni, e in 58-67; F. Doglio, Il teatro tragico italiano, Parma 1972, pp. CCXXIII s.; Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte GiovanniBattista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] il gesuita G.B. De Benedictis con La scimia di Montalto (Gratz 1698). I due libri erano stati condannati con decreto del S. Uffizio il 14 sett. 1701.
La Risposta del G. è strutturata secondo lo schema dell'Apologia e, avvalendosi delle stesse fonti ...
Leggi Tutto
DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] generale, aver chiesto un breve per il convento di S. Sabina, appena riformato, e indulgenze per se stesso. 1670;V. M. Fontana, Monumenta dominicana, Romae 1675, pp. 655 s.; J. Quétif.-J. Echard, Scriptores ordinis praedic., II, Lutetiae Parisiorum ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] della città.
Durante il generalato di GiovanniBattista de Marinis, in qualità di procuratore dell’Ordine (1651), si stabilì a Roma nel convento della Minerva, di cui divenne filius, e, da consultore del S. Uffizio, fu forse ascoltato dai membri ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] Compagnia della Ss. Trinità, che si riuniva sotto la chiesa di S. Maria dei Servi e che portò all'inquisizione dell'orefice Pietro Antonio di GiovanniBattista, reo di avere pubblicamente esposto convinzioni manifestamente eretiche sul culto dei ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] una moglie legittima.
Già canonico di S. Pietro, il C. partecipò al conclave dell'agosto 1484 come cubiculario segreto del cardinale GiovanniBattista Cibo, che fu eletto papa. Questi, che amò e protesse il C. (la madre di Innocenzo VIII era ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese GiovanniBattista [...] le fortune prelatizie della famiglia, accertò la nomina ad arcidiacono d'Asti (8 marzo 1488), canonico e prevosto di S. Giovanni di Utrecht (18 ott. 1488), canonico di Alba e protonotario apostolico (2 giugno 1492). Dalla doviziosa sistemazione del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...