BULGARINI, GiovanniBattista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] Civiltà cattolica e Di una nuova accusa mossa da S. Em. Rev.ma il cardinale Zigliara al sistema M. Billia, G. B. B., in Il nuovo Risorg., III (1892-93), pp. 382-389;S. D. Edward [E. Pistelli], La quistione rosminiana e G. B. B., in La Rass. nazionale ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da GiovanniBattista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] l'opera Il pastore della notte buona dello spagnolo Giovanni di Palafox, vescovo di Osma, il quale, 488; Norbert de Bar-le-Duc, Memorie istoriche, I, 3, Lucca 1744, pp. 92 s. (p. 94 dell'ediz. francese, ibid. 1744); A. Zeno, Lettere, II, Venezia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] predisporre un piano di aiuti a sostegno del convento di S. Maria Maddalena, fortemente danneggiato da un incendio. Sollevate le accolse le spoglie della Sacra Spina offerta al vescovo GiovanniBattista Castelli da Enrico III di Francia. L'ostensorio, ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] rapporti con i conventi serviti dei Ss. Primo e Feliciano e di S. Biagio, non si sa molto; nel 1519, peraltro, doveva già essere del L., Arcangelo de Priorini detto Bruscolo, GiovanniBattista Migliovacca e Zaccaria Faldossi. Il Migliovacca successe ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] de’ medesimi dal XV al XIX secolo, IV, Napoli 1869, pp. 81 s.; Consulte e bilanci del Viceregno di Napoli dal 1507 al 1533, a cura canonico Carlo Celano […] con aggiunzioni per cura del Cav. GiovanniBattista Chiarini, IV, Napoli 1870, p. 608; N. ...
Leggi Tutto
CAPUANI, GiovanniBattista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] provvedersi di "sudditi", di difensori contro il bandito Giovan Battista Lo Greco che infestava la zona, tanto è vero dal1750 al 1850 con Appendice, Napoli 1191-13, pp. 113, 281, s.; E. Papa, Sacre ordinazioni a Belcastro nel1745, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GENTILINI, GiovanniBattista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] G. cfr. Le dolci catene. Testi della controrivoluzione cattolica in Italia, a cura di V.E. Giuntella, Roma 1988, pp. XXXI, 82 s., 478; C. Canonici, Il dibattito sul giuramento civico (1798-1799), in Ricerche di storia religiosa di Roma, IX (1992), pp ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, GiovanniBattista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] Rigoli, economo della curia, nominò il L. parroco della chiesa di S. Angelo a Montorzo, sulle colline che da San Miniato degradano verso particolarmente ne' poggi e nelle colline" (pp. 159 s.). Il sistema sperimentato e divulgato dal L. - costituito ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] agosto 1231, simbolicamente nel giorno della decollazione di san GiovanniBattista, ma si discute se anticiparla al 1228-29, Lugduni, ex Officina Iuntarum, et Pauli Guittii, 1586, pp. 767 s.; J.A. de Hebrera y Esmir, Historia abreviada de la vida ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da GiovanniBattista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] Argo, ottenne il priorato della chiesa dei SS. Giovanni e Reparata a Lucca, grazie all'interessamento di monsignor von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, pp. 9, II, 19 s., 90, 776; P. Prete, Il vescovo Gerolamo Vielmi e gli inizi della riforma ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...