IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da GiovanniBattista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] VIII, a cura di V. Criscuolo, in Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, XXIII-XXVI, Roma 1993-99, ad indices; F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi, oggi detta Valtellina, II, Milano 1755, ad ind ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo GiovanniBattista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] nell'Ordine dei minimi, nel convento palermitano di S. Oliva. Ivi proseguì gli studi, coltivando le 119; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, pp. 155 s.; G. Roberti, Disegno stor.dell'Ordine de' Minimi..., III, Roma 1922, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Giovan Battista
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (prov. Arezzo) nella seconda metà del sec. XV, e forse dopo il 1470, da Francesco e Francesca Nutarrini, ultimo di cinque figli: Piero, Bernardo, [...] fu moglie di Gentile Bonadie; Antonio, coppiere di Francesco I de' Medici; un'altra figlia di nome Lisabetta; GiovanniBattista, forse abate di S. Maria in Venere in Abruzzo e comandante di una nave della flotta cristiana che combatté contro i Turchi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] alla sorella e ad un nipote, anche il figlio minore, GiovanniBattista. Da Pisa si portò a Prato. Rimasto vedovo, aveva e Bibl.: B. Cellini, La vita, a cura di P. D'Ancopa, Milano s.d., p. 105; [C. Guasti], Biografia pratese, Prato 1844, pp. 119 ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] presso l'officina tipografica dei fratelli Domenico e GiovanniBattista Guerra e fu dedicata al cardinale Tolomeo Galli, Christi confessorum Iusti e Clementis, contenente anche la vita di s. Ottaviano e le imprese e il martirio di altri santi. ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] già studiava il fratello maggiore GiovanniBattista. Quindi, entrato nella Congregazione dei ministri degli infermi, fu ordinato , il C., nel 1895 ritornò alla casa provinciale di S. Maria del Paradiso a Verona, Morì improvvisamente, di collasso ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cesare
Dario Busolini
, Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David.
Avviato alla [...] sett. 1623 fece testamento, lasciando un legato di 1500 scudi al nipote GiovanniBattista, e il 30 morì, a Roma, ad appena 46 anni. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ripa, dove gli fu innalzato un modesto monumento funebre; altre iscrizioni ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, GiovanniBattista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di GiovanniBattista da Larino e vi ottenne il [...] 36; F. A. Benoffi, Memorie minoritiche dal 1560 al 1776, in Misc. francesc., XXXIII (1933). pp. 342, 355, 358; G. Parisciani, S. Giuseppe da Copertino (1603-1663), Osimo 1963, pp. 51, 52, 116 e ad Indicem;G. Zaccaria, Diario storico della Basilica e ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] il B. tornò in Italia e si ritirò nel suo canonicato di S. Maria della Scala, senza più essere chiamato a servire la curia.
Spagna, risale invece una sua curiosa polemica con tale GiovanniBattista Medici, che aveva dedicato al cardinale di Montalto ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] era chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor GiovanniBattista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in Calabria; per suo 1587 e fu sepolto nella città natale nella chiesa di S. Agostino.
La vita del B. può essere ripercorsa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...