BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] Grasso di Savigliano e Giovan Battista Solaro di Levaldigi, mentre speziale Bonifacio Morina, di Cavour, il quale s'era rifugiato a Ginevra già nel 1554. Nel e Paolo; a Ginevra Pietro, Camilla e Giovanni. Grande mercante, con relazioni d'affari assai ...
Leggi Tutto
FIOCCHI (Flocchi, Fiocco, Floccus, de Frochiis, de Flocchiis), Sante
Maria Muccillo
Nacque a Fermo (ora prov. di Ascoli Piceno), probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Nulla è stato tramandato [...] Fiocco Medico in Roma eccellente" fosse inviato, insieme con Giovanni Antonio Matteucci ed Antonio di Lucca, come ambasciatore a Paolo figli, ma non è sicuro se un certo Battista Fiocchi, prete di Fermo, parroco di S. Maria di Ponzano, a cui Sisto IV ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] sett. 1831.
Fu socio di varie accademie: di S. Tommaso di Genova, di Teologia di Firenze, della edizione della Historia flendae Crucis di Battista Pallavicino, vescovo di Reggio, del perugina della grammatica di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] priore generale Giovanni Soreth. Grazie s.; P. Guerini, I carmelitani a Brescia e nel territorio bresciano, in Mem. storiche della diocesi di Brescia, XIV (1947), p. 71; L. Saggi, La Congreg. mantovana dei carmelitani sino alla morte del b. Battista ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] ebbe il titolo di S. Maria in Aracoeli, cui rinunciò il 14 febbr. 1592 per il titolo dei SS. Giovanni e Paolo.
Questa seguito ad un'errata operazione chirurgica.
Fu sepolto a Lucca in S. Francesco; la tomba ha un semplice epitaffio. I suoi funerali ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] solo a quelle dei card. Giuliano della Rovere, Battista Zeno, Giovanni Michiel.
Nel conclave del 1503, successivo alla morte il corpo fosse trasportato a Roma e seppellito nella chiesa di S. Maria del Popolo, cara alla famiglia della Rovere, e ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] 1827, pp. 407-409; P. Impellizzeri, Elogio biografico di G.B.A., Napoli 1853; S. Privitera, Storia di Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, pp. 282, 290 s.; G. Di Giovanni, La vita e le opere di G. A. De Cosmi, Palermo 1888, pp. 188, 266 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni Andrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] ligure (Genova 1644) per l'incoronazione del doge di Genova Giovan Battista Lercaro; Le perdite e i guadagni del ven. P. Camillo de panegirica (Bologna 1650), nove paneginici in onore di s. Francesco Saverio; L' empietà flagellata dal santo zelo ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Latisana (al secolo Carlo Morossi)
Melchiorre Da Pobladura
Nacque a Latisana da nobile famiglia il 5 febbr. 1629 ed entrò nell'Ordine dei frati minori cappuccini a Conegliano il 22 ag. 1646. [...] 1672, 1678 1684, consultore del commissario del S. Uffizio P. Giulianetti, a Ceneda, e Battista da Cassine, composto di sessantadue tavole, che veniva ad ampliare e a correggere le precedenti edizioni della stessa Descriptio, promosse dal p. Giovanni ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...