LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] della giovinezza, ma si può presumere che presto sia entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, affiliandosi al convento di S. GiovanniBattista nel castello di Fivizzano. Da lì passò a quello che era allora uno dei conventi principali ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] goduti (l'altare dei Ss. Vitale e Agricola nella cattedrale e le chiese di S. Apollinare di Serravalle e di S. GiovanniBattista a Tavernelle), il priorato della chiesa di S. Maria Maddalena in Bologna. Seguì nel frattempo i corsi di diritto civile e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] del beato fu traslato in cattedrale. Nel 1884 i frati minori ripresero l'attività pastorale in Ancona nell'ex convento di S. GiovanniBattista; in questa chiesa, elevata a santuario del F., il 30 genn. 1943 il corpo del beato venne trasferito dalla ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] mosaici a disegno geometrico, una parte degli archi e il bassorilievo raffigurante il Cardinale Colonna presentato da s. GiovanniBattista a Cristo, adesso incastrati nella navata laterale nord della basilica. Del sepolcro si è salvata l'iscrizione ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] 1735, firmata e datata, è la tela con la Madonna con Gesù Bambino e s. Rosa e la cimasa con S. Caterina d'Alessandria sull'altare di S. Rosa nella chiesa di S. GiovanniBattista (Rosario) a Lecce (Foscarini, ms., p. 159; Paone, 1974, p. 103 n. 3; Id ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] ;accordò indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il monastero di S. Maria Maddalena dove poter esercitare la regola di s. Agostino. In questo stesso anno, in qualità di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] dopo otto giorni e vari prodigi.
Segue poi, nei codici della vita attribuita ad Enoc, l'apparizione di s. GiovanniBattista che ordina ad Atanasio di Chiaramonte patriarca di Alessandria di consegnare ad A. alcune reliquie per portarle in Italia ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] ’unica istituzione, in cui era prevista una sezione per i malati di mente, degli ospedali di S. Maria dell’Umiltà (per gli uomini) e di S. GiovanniBattista (per le donne), che portò alla fusione delle due confraternite che li gestivano; i lavori di ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] De Vecchi (Dammig, pp. 175 s.).
Divenuto superiore della Congregazione di S. GiovanniBattista, si trovò in difficoltà per le 17 febbr. 1824, lasciando la sua modesta eredità al convento di S. Benedetto e ai teresiani di Pisa.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] addottorò in teologia e fu ordinato sacerdote. Nel 1762 il già celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. GiovanniBattista di Monza, dove il F. si stabilì e visse dal 1763 al 1777. "Profittò egli in Monza dell'archivio prezioso ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...