MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] a Rimini. Nel frattempo i Faentini lo dichiararono deposto dal vescovato, sostituendolo con il camaldolese Rodolfo Missiroli, priore di S. GiovanniBattista in Faenza.
Secondo Messeri, il M. morì prima del 30 sett. 1478 (Zama sostiene la notte del 27 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] furono Bonifacio e Antonio Lupi; il tutto in linea con quanto dispose poi nel 1377 lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. GiovanniBattista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi a Padova presso il nipote Simone, il 16 apr. 1376 il L. si ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] G. il giorno di Pasquetta nella chiesa di S. GiovanniBattista di Torino, venne, da un lato, Script. rer. Langob. et Italic. saec. VI-IX, Hannoverae 1878, pp. 116, 138 s., 142, 155, 171 (libri IV, V, VI); Epitomae ex Pauli Historia factae, a ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] . 1414 da Niccolò III, e di Reggio, dove nel 1426 risulta che, come i suoi avi, vi aveva casa presso S. GiovanniBattista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di Scandiano, si recava a Ferrara presso gli Este, che si servivano di lui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Antonio Pecorini, Ibid., Notarile, 22752).
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi dell'Oratorio di S. GiovanniBattista;Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, Carte Pucci, Carte Dei, famiglia Capponi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] di un palio di seta del valore di almeno 10 fiorini d'oro da portare a Firenze ogni anno per la festa di S. GiovanniBattista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione e difesa da parte di Firenze e di una non ingerenza nell ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), GiovanniBattista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] , 1737, reg. 1, f. 19; Arch. duomo S. GiovanniBattista di Torino, Matrimoni, 1721; Ibid., Defunti, 1747; Arch Lumia, La Sicilia sotto Vittorio Amedeo di Savoia, Livorno 1877, pp. 69 s., 155; D. Carutti, Storia della diplom. della Corte di Savoia, III ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] mentre nell'adunanza del 17 apr. 1667 il Consiglio stesso procedeva alla nomina di un nuovo rettore dell'Ospedale di S. GiovanniBattista "attesa la morte del signor Antonio Dentis rettore già deputato".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] Palermo, R. Segreteria di Stato presso il luogotenente generale del Re, Polizia;Curia arcivescovile di Siracusa, Parrocchia di S. GiovanniBattista, Registro battezzati,a. 1778.
V. Mortillaro, Leggende storiche siciliane dal XIII al XIX secolo,3 ediz ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] stesso anno morì la moglie, Elena Quirino: in sua memoria egli fece apporre una lapide commemorativa nella chiesa di S. GiovanniBattista in Camposanpiero. Nel novembre 1503 era tra i candidati all'ambasceria veneziana a Giulio II, ma non fu eletto ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...