CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa, fu eseguita da GiovanniBattista de Tejada, Napoles hispanico, I, Madrid 1958, pp. 125-47; V. Rossi, Il Quattrocento, s. I. né d. (ma Milano 1964), p. 478; J. D. Moores, New light ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da GiovanniBattista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , C. A. Collini) sia tra i lettori (F. R. Adami, O. Cametti, C. Fromond, T. Perelli, A. M. Vannucchi, G. A. Gatti, S. M. Fabbrucci, C. A. Guadagni, A. Cocchi). Ad allargare la rete delle sue relazioni contribuì il soggiorno a Pisa, a partire dal 1751 ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] abita in Corte del Principe governatore di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio di GiovanniBattista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S. Michele al Gallo in Milano (Gelli-Moretti, 1903, p. 23). Nel 1586 (28 ottobre) vengono saldati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] dell’idealismo storiografico, e il rapporto con GiovanniBattista Baget Bozzo (1925-2009), erede intellettuale Firenze 1992).
Per presentazioni del suo metodo, si vedano:
C. Alzati, S. Boesch Gajano, G. Orlandi, A. Vauchez, Il Medioevo latino di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] chiesa veneziana di S. Giovanni Grisostomo, ove tuttora una lapide lo ricorda (cfr. S. Tramontin, San Giovanni Grisostomo, Venezia 15 maggio 1683, del suo successore - il bailo Giovan Battista Donà che aveva sborsato 175.000 reali per tacitare l'ira ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] all'Aureum compendium omnium decisionum Regni Neapolitani di GiovanniBattista di Toro (Giustiniani, 1788, p. 62). sebbene Barbato, morto nel 1342 l'agostiniano Dionigi da Borgo S. Sepolcro, rimanesse nell'Italia meridionale il più attivo diffusore ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] persona di fiducia dei fratelli Gregorio e GiovanniBattista Casale, diplomatici bolognesi che tutelavano gli interessi of the reign of Henry VIII, IV, 3, 1529-1530, a cura di J. S. Brewer, London 1876, ad Indicem, sub voce Guron; V, a cura di J. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] lettera dell'aprile 1531 sconsigliava al compatriota GiovanniBattista Bernardi di venire a Roma, nuova Per la dedica di un sonetto del G., ibid., LXXXVIII (1926), pp. 189 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di GiovanniBattista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] anni: Giovanni di Francesco, Giovanni di Giulio, Giovanni di Vittore Vico, Antonio Antelmi e Giovan Battista Ballarino: personaggi abili ed esperti, ambasciatore a 31 detto, è edita in Fontes rerum Austriacarum, s. 2, XXVI, Wien 1866, pp. 217-235; la ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] "libero barone di Valsa, comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà di Boemia et p. 22 (al C. è, erroneamente, attribuito il nome di Giovan Battista col quale viene confuso); C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...