GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] , oppure, come nel caso dell'Istoria de' suoi tempi di GiovanniBattista Adriani (pubbl. postuma da suo figlio Marcello, Firenze 1583) o dell'opera di S. Ammirato, ricostruzioni cronologicamente più limitate. Inoltre i fatti narrati sono inseriti ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] convinzione che egli avesse ormai trovato asilo in terra ottomana, il S. Uffizio romano ne decretò la condanna a morte in contumacia, inducendolo d’Austria, era il francescano di Chio GiovanniBattista Zeffo (morto nel 1570), commissario generale dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] 1962, pp. 229, 248, 308; R. Toupin, Correspondance de nonce en France GiovanniBattista Castelli (1581-1583), Rome 1967, pp. 329, 352; J.W. Draper, Shakespeare’s Antonio and the queen’s finance, in Neophilologus, LI (1967), 1, pp. 178-185; I. Cloulas ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] secolo XV tra le famiglie più ricche del quartiere di S. Giovanni. Non molto pronunciata fu la loro presenza nelle cariche cui sono pervenute diverse testimonianze: Il Cane di Leon Battista Alberti, con dedica a Leonardo di Benedetto Strozzi (I ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), GiovanniBattista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] altro bailo, ma da un semplice segretario, Giovanni Cappello, che giunse a Costantinopoli nell'estate dell . alle Voci. Elez. Pregadi, reg. 18, cc. 5, 7-10, 11 reg. 19, cc. 2-6, 34 s., 42, 54, 57, 70, 80, III, 113; reg. 20, cc. 7-11, 40, 42, 71, 96, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo GiovanniBattista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 - G. Monsagrati, Milano 1997, pp. 41, 55; E. Spalletti, B.S. P. collezionista e il suo "rurale museo" dell'Antella, in Annali della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] che solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo GiovanniBattista Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e 2ª, pp. 262, 424, 510, 570 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] GiovanniBattista, decurione cremonese e senatore. Studiò giurisprudenza, frequentando quasi certamente il Arese, Le supreme cariche del ducato diMilano, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 82 s., 93, 97, 99, 111, 118, 129, 149, 179; V. ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] cronaca di G.A. Corvi, il 18 marzo 1558 nel convento di S. Giovanni, di cui Locati era divenuto il priore, il M. (definito "inquisitor veneziano Gabriele Giolito de' Ferrari, il libraio Giovan Battista Cappello.
La denuncia fu mossa il 12 genn. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] responsabilità del governo della città con GiovanniBattista Spinelli e il cardinale Schiner, con Cesio…, in Archivio trentino, I(1882), pp. 79 s., 94, 103 s., 108, 111 s., 115 s., 118, 120 s., 125 s.; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...