DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] nel 1628; Felice nel 1643 e 1653). Solo GiovanniBattista, trasferitosi a Napoli, rimase estraneo alla vita pubblica genovese 29 luglio 1644, dispose di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un anno dopo, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] ; l'anno seguente, essendone scusato Pietro Battista Calvo, fu creato supremo sindicatore e venne Repubblica di Genova, Genova 1799, I, p. 247; II, pp. 34-38, 154 s., 186, 228; Docum. ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, a cura di M. Spinola- ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, GiovanniBattista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] debitori" e di porre fine agli abusi in campo fiscale; nel maggio s'era aggiunto un aspro scontro con il governatore di Villanova. Ma è con a giudicarlo, diretta dal presidente del senato GiovanniBattista Novarina e dal primo presidente della Camera ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] ci sia stata confusione con il secondo: certo GiovanniBattista partecipò a questa guerra, ma si tratta di marchesi di Gabiano, in Atti della Società ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 621; Id., Collezionismo e commercio di quadri…, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della XXIV, ibid. 1923, pp. 30, 58; XXVIII, ibid. 1927, pp. 258 s.; XXXVII, ibid. 1939, p. 83; C.A. Cyprii Panegyricus ad magnum L. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, GiovanniBattista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] 1815 al 1850, III, Firenze 1853, pp. 26-29, 145-150, 198 s.; e G. Gabussi, Mem. per servire alla st. d. rivoluz. degli 'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, VI (1951), pp. 338-360. Della polemica antimazziniana del C. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. cura di J.A. Gutwirth - G. Battista, Roma 2001, pp. 36, 43, 72, 106, 124, 170, 190 s.; L. Passerini, Genealogia e storia dellafamiglia ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] morte si evince dalla documentazione conservata presso l'Archivio del convento di S. Maria sopra Minerva, Province romane, G.V. 1.7 ( eredi diventavano ora in larga parte i fratelli, GiovanniBattista e Sebastiano, e il nipote Agostino. L'inventario ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] in capite di Mandra e Pulcarino (oggi Villanova del Battista, in provincia di Avellino), per i quali doveva fornire donò vassalli e terre a Lusiza, badessa del monastero capuano di S. Giovanni delle Monache. Al L. e a sua moglie Agnese va attribuita ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, GiovanniBattista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] aveva messo al corrente della congiura Tommaso di Giovanni Vettori e Tommaso di Pierantonio Soderini, ottenendo opere,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 50 s.;VI, ibid. 1881, pp. 262 s.;VII,ibid. 1881, p. 145; I.Nardi, Istorie della città ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...