BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da GiovanniBattista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] avvenute nel reame di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, III, Napoli 1854, pp. 47, 60, 426; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 165, 167; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] dei servizi carcerari nello Stato della Chiesa (GiovanniBattista Gigli) e le autorità cittadine, Pepoli e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608), Roma 2002, pp. 244 s.; L. Sickel, Laura Maccarani, una dama ammirata…, in Mélanges de l ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l' Roma 1930, pp. 51 ss., 652; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 327 s.; G. Borghezio, IBorghese, Roma 1954, pp. 44 5.; O. Montenovesi, Gens Burghesia, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] del Museo. Alla ricca collezione dell’ingegnere GiovanniBattista Traverso dedicò nel 1907 un’articolata memoria Sardegna, pubblicati in due parti sui Rendiconti dell’Accademia dei Lincei nel 1904 (s. 5, XIII, 2, pp. 34-42) e nel 1908 (ibid., pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] C. aveva avuto dalla moglie cinque figli: GiovanniBattista, che avendo seguito la carriera delle armi fu C. Chiericati e il suo trattatello della milizia, in NuovoArch. veneto, n. s., XXX (1913), pp. 374, 400, 407; C. Argegni, Condottieri, capitani ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] I. Castelli, Origine, e descendenza della nobilissima & antichissima famiglia de' signori Malatesti di Mantova, Mantova 1650, p. 13; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), Genova 1891, pp. 92-97; R. Quazza ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di GiovanniBattista Lercari.
L'inserimento del L. e del genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, pp. 166 s., 177; Il Liber nobilitatis Genuensis e il governo della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da GiovanniBattista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Benzoni - entrò al servizio del giovane cardinale GiovanniBattista Deti, nipote di Clemente VIII, che godeva dem Kaiser, Stuttgart 1879, pp. 13, 17-23, 29 s., 52, 62-69, 96 s., 120 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschiand, IV, 17. Jahrhundert, 1-2, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] Bologna quale ritorsione per l'uccisione di Battista Manzoli, canonico di S. Pietro, accusato di intesa con gli il nipote Nestore, suo successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in Bologna, si addossò l'onere dei debiti da ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] , 58; Arch. per materie, Letterati, b. 58, f. Saracco GiovanniBattista il Seniore.
J. Quetif - J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum, II , Roma 1893, pp. 227-240, 250 s., 273-275, 279, 373 s., 380, 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...