MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] nel reggimento "Borgogna", insieme con il fratello GiovanniBattista, passando l'anno successivo nel battaglione Real Ferdinando oltre Benevento e alla fine di maggio l'armata della S. Fede si apprestava a circondare Napoli. Negli ultimi giorni ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Lorenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Nicolò di Stefano e da Violantina gauli nel 1685, e venne battezzato il 17 luglio nella chiesa di S. Vincenzo.
La famiglia, di [...] 1732 per la questione corsa, e col fratello di questo, GiovanniBattista, inviato a Torino, con brevi intervalli, tra il 1727 principali chiese della città, tra cui S. Lorenzo, le Vigne, S. Giovanni di Pré, S. Matteo.
Operoso fino a tardissima età ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo GiovanniBattista Provana di Leinì, di Carlo di Mombello conte di Frossasco, del luogotenente del governo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] figli (Cesare, GiovanniBattista e Brixio), ascritti alla nobiltà genovese. GiovanniBattista ebbe a sua Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 274 s., 280; I. Doria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. 57-59; C. Desimoni, Tre ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] fanti e 150 cavalli leggeri al comando del commissario GiovanniBattista Soderini e del capitano Orazio Baglioni, e a XXVI, cod. 126; Ibid., n. 141;Ibid., Banco rari n. 141 s., 348, 113 (lettera dei D. ai Dieci); B. Varchi, Storia fiorentina ...
Leggi Tutto
CARAFA, GiovanniBattista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] terre. Perché sarebbero d'altra maniera governate et s'attenderebbe hoggi di più al ben comune ch'al Soria, Mem. storico-critiche degli storici napol., Napoli 1781, pp. 152 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle Due Sicilie, IV, Napoli ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] alla porpora durante il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S. Maria in Domnica (1654) e fu legato a Urbino (1654). al cardinale Francesco Maria Del Monte, e il San GiovanniBattista), Rubens (Romolo e Remo), Domenichino (la Sibilla ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] Giulio III con breve del 13 maggio 1552 (GiovanniBattista era morto un mese prima, durante l' del contemporaneo Stefano Veltroni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze: Carte Strozziane, s. 1, f. 349, cc. 112-155; Mediceo del Principato, f. 30, ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] , Genova 1979, pp. 127 s.).
Nel 1765, dopo che l’autore aveva concluso le ricerche d’archivio, l’officina genovese di Bernardo Tarigo diede alle stampe il primo tomo, dedicato al patrizio genovese GiovanniBattista Negrone. L’impostazione critico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] di poner al coperto li loro capitali" (in realtà il commercio veneto s'era ridotto a ben poca cosa, tanto che il C., ancora il e costumi di quella (Venetia 1684), GiovanniBattista Chiarello e Giovanni Domenico Rossi affermano che "incontrò non ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...