BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] 48; 154, c. 76; 159, c. 7; Ibid., Reg. battezzati della Pieve di S. Giovanni, 28, c. 19r; Ibid., Gabella dei contratti, 387, cc. 54 e 73; Ibid ritirata in Montalcino, in Bullett. sen. di storia patria, n. s., II (1940), pp. 1-39 e 97-116; G. Prunai ...
Leggi Tutto
BROCCHI, GiovanniBattista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto sul luogo, ripartiva per la Levi Della Vida, Doc. intorno alle relazioni delle Chiese orientalicon la S. Sede durante il pontificato di Gregorio XIII, Città del Vaticano 1948 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] in Roma alla testa dei suoi e in compagnia di Battista Savelli e di Muzio Attendolo Sforza e si recò in Campidoglio domini Romani noluerunt cis facere grasciam". Uscito da Roma per porta S. Giovanni con i suoi uomini ed i suoi aderenti, il C. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] di battaglia europei durante la reggenza di Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours (1675-1680) a II, Torino 1798, App., 2, pp. 12 s.; G. Casalis, Diz. geografico,storico,statistico,commerc. degli Statidi S. M. il re di Sardegna..., III, Torino ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] temporale delle chiese sono tutti del signor GiovanniBattista, fratello di Sua Santità".
Vero è , a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, p. 105; II, pp. 72 s., 154; T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso e scritti minori, III, a cura di L. Firpo, Bari ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] Battista Doria con Maria Giovanna Gentile.
Il G. morì a Genova nel 1575 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Domenico. Lasciava un unico figlio maschio, Nicolò, che fu diplomatico della Repubblica e che aveva sposato il 9 luglio 1566 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] Girolamo, Carlo, Simone, Vincenzo, Iacopo, GiovanniBattista, Francesco, Pietro, Emilia. A Napoli Galasso, Economia e società nella Calabria del '500, Napoli 1967, pp. 36 s., 108, 157, 199; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli, Bari 1967 ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] al re, composta di ventiquattro ambasciatori e due giuristi, Giovanni De Marini e Nicolò di Oderico, comprendeva, tra gli otto ufficiali di moneta che, l'11 maggio 1507, firmarono in S. Giorgio con gli otto ufficiali del banco e con le altre due ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] il 4 febbr. 1546. Dopo esser stato al servizio di GiovanniBattista Cappello, quindi di Alvise Bembo, patroni all'Arsenale, fu inviato , il G. tenne le case di residenza in Venezia, a S. Antonino, e in cambio si accollò una quota notevole dei debiti ...
Leggi Tutto
CELLA, GiovanniBattista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] Padova 1967, pp. 234, 237 s., 240 s., 244, 246 s., 253-64, 279 s., 282, 288 s., 291 s., 304 s., 310; Ediz. naz. degli scritti . stor. friulana dal 1861 al 1882, I, Udine 1884, pp. 296 s.; C. Tivaroni, L'Italia degli Ital.,III, 1866-1870, Torino 1897, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...