Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] in quell’ufficio, nella primavera del 1933 s’iscrive al Partito nazionale fascista, fatto che composta da Roberto Cessi, Giovan Battista Picotti, Chabod, Piero Pieri e dalla personalità di Volpe e di Giovanni Gentile e diversamente respirando l’aria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] inviò nella città romagnola il podestà Giovanni Emo scortato da un presidio di sola figlia femmina di nome Battista, morta giovane, E. 278, 284, 292, 296, 306-308, 325-398, 476 s.; 2, pp. 180 s., 251-253, 273-293; P. Paltroni, Commentarii della vita et ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Collegio cardinalizio, il L. fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia di letterati e artisti di s. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, passim; La vita di Benedetto Varchi scritta da Gio. Battista ...
Leggi Tutto
CICALA, BattistaGiovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] i quali il C., che si incontrò anche con Giovanni XXIII, giunto anch'egli a Lodi: il 15 obbedire al C. e a Battista de Marini, trovatisi in tal e carteggio interno, Milano 1920, docc. 1211 s., 1215 s., 1240 s., 1269, 1281, 1292, 1360, 1519, 1654 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] dieci e il giorno 8 partecipò con Giovan Battista Egnazio ad una lezione di umanità (queste attestazioni Giovanni Donà dalle Renghe, lo defini, con suggestiva formula, "dignus longiori vita, nisi dignus fuisset aeterna". Fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] la cessione delle colonie genovesi nel Mar Nero al Banco di S. Giorgio.
Tale provvedimento, insieme con gli altri che seguirono di Giovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia di Giovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, Battista fu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] in S. Maria del Fiore) e Totto (1475). Positivi i rapporti con i Nelli, in particolare con il cognato Giovanni, il Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò d' ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Genova, guidati da suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un riprendere; in aiuto del doge Battista Fregoso arrivò il cognato Marsilio Torelli approfittò per occupare la porta degli Erchi e la chiesa di S. Stefano. Tra il 7 e l'8 agosto le ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), fu dalla madre affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l'abate F. Conestabile stilese, discendente di Giov. Battista Conestabile, a cui il Campanella lo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovanni de Luna, comandante della guarnigione spagnola a Firenze in Giorn. lig. di arch., storia e lett., XXI (1896), pp. 240, 242, 244 s., 247, 255, 259, 263; F. Dini, F. C. e i suoi, in Arch. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...