FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] Feltre, da Giovanni Dolfin, che utilizzò i suoi balestrieri e quelli di Battista Tirondola in un Giovio, La vita di Alfonso d'Este, a cura di A. Bertini, Palermo 1861, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1903, II, coll. 32, 54, 105, 133, 157 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] giurista cuneese Aimone Cravetta e il letterato ferrarese Giovan Battista Giraldi che, non a caso, lo ricordò nella St. patria, 1074: P. Massara di Previde, Genealogie patrie, III, E-L, s.d. (ma XIX sec.), c. 957; Ibid., A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] ., Marietta sposò Battista "de Godonaxio" ed ebbe duecento fiorini di dote; Giovanna sposò Cavalchello " dei secc. X-XIII della Biblioteca Civica "Bonetta", Pavia 1974, pp. 41 s., 45, 51, 59; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., Girolamo e Francesco. Giovan Battista Scritture del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del G. a Luigi Guicciardini, dall'8 sett. ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Lunigiana, e da Morosetta di Giovanni Imperiali, genovese; nelle fonti il scena del Pastor fido di Battista Guarini, eseguita in occasione Cieco da Ferrara, Torino 1888, pp. 49, 81, 87 s., 105, 110, 114 s., 143; A. Neri, Un falsario del secolo XVI, in ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] dei fuorusciti, Adamo Spinola di Lucoli e Giovanni Fieschi, una convenzione: la nobiltà era riammessa Benedetta (sposa di Battista Boccanegra).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 520, cc. 860 s.; Archivio segreto, 497 ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] date in affitto nel 1638 a Giovan Battista e Alessandro Siri per un canone annuo Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario del Duca O. F., in Archivio storico per le province Parmensi, n.s., IX (1909), pp. 99-227; E. Nasalli Rocca, I Farnese, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] nipote del C., Giovan Battista Camponeschi. Appena entrato in ; un'altra figlia, Vittoria, sposò Giovanni Antonio Carafa e fu madre di Gian congiura dei baroni, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., V (1919), pp. 353, 355 a.; ibid., VII (1921), ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] l’ambasciatore toscano in carica, Giovanni Niccolini, per un nuovo periodo di suo nuovo segretario Giovan Battista Bartolini Baldelli, cugino trasportato a Siena e tumulato nell’avello agnatizio di S. Agostino.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] . Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo ss., 52 ss., 57, 59-63, 66, 73 s., 76-79, 83, 85 s., 93-96, 101-04, 113-29, 132 s.); G. et I. Stellae Annales Genuenses, in Rer. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...