PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] , dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di i vescovi Bonomelli e Giovan Battista Scalabrini, i prelati americani in Giornale storico della Lunigiana e del territorio lucense, n.s., LX-LXII (2009-2011), pp. 789-807; B. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] cardinale, legato di Romagna e antipapa col nome di Giovanni XXIII (deposto il 29 apr. 1415). Lo aveva G., e abate di Pomposa suo cugino Battista, figlio di Bonifacio, già preposto all , tentò di impadronirsi di porta S. Stefano, venne respinto e cadde ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] Torino fosse stata scoperta una congiura di Maria GiovannaBattista per riprendere il potere e consegnare la ss., 115 s., 128, 143 s., 497, 529-534; VI, Torino 1912, p. 103; VII, Torino 1907, pp. 17, 47 s., 144, 192 s., 198, 220 s., 229 s.; VIII, ...
Leggi Tutto
PESCE, GiovanniGiovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] minatori.
Non ancora quattordicenne anche Giovanni entrò in miniera. Si iscrisse al Giuseppe Di Vittorio, Battista Santhià, Girolamo Li , in Studi storici, 2012, n. 4, pp. 957-999; S. Peli, Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Torino 2014. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni in Persiceto. 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 352, 389 s. (con ulteriore bibl.); Docum. diplom. tratti dagli archivj milanesi, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Balla d'oro. Del ramo di S. Polo del nobile casato veneziano, a la sede assegnatagli, accompagnato da Giovan Battista de' Lazzaris in qualità di la memoria con una lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] S. Maria Nuova di Firenze. L’anno seguente s’iscrisse a Pisa, dove, ospite del convitto di S. Ferdinando, diretto dal sacerdote Giovanni Giovani suoi Concittadini dal fu signor Senatore Giovan Battista Della Fioraja, Arezzo 1823; Al chiarissimo signor ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] Niccolò, Giovan Battista, Pier Francesco, Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. .; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. 276 s., 289, 321; II, p. 129 (con bibl.); G. Guelfi Camajani, Il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni VIII Paleologo.
I traffici veneziani non Foscarini; a un altro letterato, Battista Guarini, si deve l'orazione pp. XXV, XL, 190-195, 209, 254, 567; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò del figlio di questo, Battista, anch'egli aspirante alla signoria les Grimaldi et Monaco, Turin 1885, pp. 63 s.; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...