DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Elena Broglia, dama d'onore della duchessa reggente, Maria GiovannaBattista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui biglietti, cat. VI, mm. 1-2, 1649-1692: ordini e biglietti di S.A.R. al D.; Ibid., Contratti e matrimoni, m. 1, n. ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] a S. Chiara in Vicenza, Diadema moglie di Antonio Ghellini, Maria Maddelena andata sposa al conte Giovanni sentito a dir già pur assai, che l'era sta accusato il Conte Battista, et il Conte Iseppo di Porti". Comunque pur tra tutti questi sospetti il ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Michele Riccio, Angelo Tau e Giovanni Antonio Carafa. Il 13 ag. uno siciliano (il vicecancelliere Battista Platamone). Carafa venne aggregato G.M. Monti, L'età angioina, ibid., pp. 76 s., 81, 84, 108 s.; G. Soranzo, La Lega italica, Milano 1924, p. ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] nella famiglia Tęczyński: faceva parte del seguito di Giovan Battista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi del re, fecero di tutto per mitigare l'animo di Giovanni III, che s'ostinava a non voler ricevere l'ambasciatore. Il 22 aprile, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, BattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; l'arresto (2 novembre) di Battista Boccanegra e del D., accusati di Genova, II, Genova 1854, pp. 213 s., 217-220, 227, 229 s., 249, 259; Suppliche di Martino V relative ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Giovanni in Persiceto, il lasciapassare per Roma, ma egli pretese di ricevere preventivamente un formale atto di incondizionata dedizione della città alla S un ferreo controllo. Le milizie che Battista Canetoli teneva al suo comando furono sostituite ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] per contrastare il ribelle Battista Fregoso.
Deposto e imprigionato 26 genn. 1427 Giano Fregoso s'impadronì del potere a Genova pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, Ibid., Documenti patrii Carlo d'Arco, nn. 240-254, s.v.; N. d'Arco, Numeri, Mantova 1546, p. ad ind.; G. Rebecchini, Giovan Battista Bertani. L'inventario dei beni di ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Giovanni venne a morire, la signoria cortonese passò al C. stesso e al figlio di Niccolò, il piccolissimo Aloigi Battista p. 406; Ph. De Venutis, Xenium secundum, Burdegalae 1745, pp. 13 s.; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, p. 68; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] partecipò apertamente ai maneggi di Giovanni Adorno che miravano a riportare Ludovico ); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe .168: A. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 467 s.; Ibid., Arch. stor. del Comune, Mss., 54, Famiglie genovesi ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...