CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ha una figlia, Orsa, Sammarco, lacopo Stellini, Giovanni Botero e Paolo Paruta; Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] si spinsero anche sul territorio riminese attaccando San Giovanni in Marignano e Sassocorvaro. Di contro l e i loro destini presero vie completamente diverse: Battista si ritirò prima a Urbino poi nel convento di S. Lucia a Foligno, ove, con il nome ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle piacentina . Chittolini, Napoli 1989, pp. 28-31, 38 s.; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I , Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi(, Roma 2003, ad indicem. M. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] 1507 veniva nominato con Giovan Battista De Franchi di nuovo ditta di cambio intestata ai fratelli Giovanni e Tomaso De Marini.
Le possibilità della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 132 s., 135, 137, 159;D. Gioffré, Gênes et les foires ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le incarcerati. Fu il M., con Battista Morosini, a comunicare alla Signoria , Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 429 s.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-87, I, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] in cui fu ferito gravemente un certo Giovanni, detto Piloto, di professione orafo, denaro al condottiero Giovan Battista d'Arco perché fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa del monastero di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. A essi e ad nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione G., Ilaria, era andata sposa a Battista Fregoso). Il 23 giugno di quell'anno , La Repubblica di Lucca, Torino 1986, pp. 81 s.; F. Ragone, Le spose del signore. Scelte politiche e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] poco dopo scompare anche Giovan Battista Padavino, un altro segretario giunto Candia aggravati dal cruccio, che in lui s'avverte sincero, di una "dimora... di coadiutore e, nella seconda, il segretario Giovanni Pietro Cavalli, sicuramente figlio d'un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] ritorno di Battista Canetoli 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33, c. 21; Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 10 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...