DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] di Giovanni Dell'Antella, coadiuvati dal cancelliere Giovanni Brandini , Benedetto Formiconi e Battista Giuliani, le cui confessioni Riformagioni, f. 2, cc. 223, 230, 338 s., 362, 402 s., 415, 438, 466, 676, 687 s., 761 s.; f. 3, cc. 460 ss.; Ibid. ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] d. R. Dep. di st. patr. per le prov. di Romagna, s. 3, XVI [1898], pp. 235 s.) ne dedusse che era stato alla corte di Carlo VII fino al 1455, anno ; ed infine dal 1423 al 1460 la Cronaca di Giovanni di maestro Pedrino il Dipintore. Dal 1461 il C. ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). all’Archivio di Stato di Mantova, VI, pp. 2 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, VIII, Die Regesten , in Il Sant’Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti (atti del convegno), Mantova 1974, pp. ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Battista, dediti alla carriera militare (il primo nel 1562 divenne cavaliere di Malta); Bernardo, che nel 1548 sposò Alessandra di Matteo Covoni, Pier Francesco, Ruberto, Alessandro e Francesca, che nel 1524 sposò Giovanni 193, 236, 239 s., 258, 260; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] dal nonno Giovanni (mentre il fratello Agostino aveva fatto erigere un'altra cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio nel 1591 (o Violante, poi sposa ad un Menghi di Forlì), Battista nel 1592, Cesare nel 1593 (sarà a sua volta doge nel 1665 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] senza naso, opera dello scultore Taddeo Carlone; all'affresco (circa 1621-25) di Giovanni Carlone nella villa del doge Giovan Battista Lercari (poi degli Spinola di S. Pietro) a Sampierdarena.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. storico del Comune, N.30 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] Fregoso, giunto al potere dopo una congiura contro Battista Fregoso, suo nipote. Quando poi, nel 1488 Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XX (1895), pp. 261 s.; D. Ferrante della Marra, Ruina di ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] una porzione di terreno per 800 lire dai monaci cistercensi di S. Maria dello Zerbino; ne acquistò una seconda nel 1484 nella Terrile, Nicola Pittaluga, Pantaleo Cipollina, Giovanni Scorcino, Battista Rebuffo, Pietro Marengo, Pelegro de Bergamo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Fregoso da un colpo di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non più valido il giuramento Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario Filelfo a Tommaso Campofregoso, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] del primo corso accademico, il doge Battista Spinola e il Senato lo nominarono annalista Pinelli e i brevi commentari di Giovanni De Franchi, oltre la propria diretta settembre 1544 e venne sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, a cura di Lorenzo ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...