BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] scopertamente" tentavano di imporsi. Don Giovanni d'Austria è ritratto come " amatissima" Paolina Grimani e Battista Morosini procuratore.
La sua 157-160, 163 s., 232, 245-254, 259, 263, 268, 272 s., 275, 323, 332, 381 s., 389 s., 407 s., 516, 519-523 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battista il suo Liber de visitatione.
Pallavicino fu M. Monti, Travagliato 2012, pp. 77, 81-83, 89 s., 99; Z. Davoli, I vescovi di Reggio da B. P ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] di "arroto" per il quartiere di S. Croce, della Balia voluta da Lorenzo mai del tutto chiariti, i cugini Lorenzo e Giovanni di Pier Francesco de' Medici, ma, stando di cui tre maschi: Luigi, Giovan Battista e Gherardo; aveva avuto inoltre un figlio ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] napoletane, sita di fronte alla chiesa di S. Pietro a Maiella, nella parte alta era intanto nato il primogenito del D. e Giovanna al quale era stato dato il nome del la fama di Torquato Tasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] Comune nell'ambito dei rapporti con il Banco di S. Giorgio, mentre un anno dopo, il 28 agli atti di pirateria di Giovanni Galiano da Nizza. Nel 1490 il 1477 ed il 1509; Cipriano (1488-1529); Giovan Battista (1489-1529).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] delle solenni esequie di Battista. Affidato alla tutela del la sua presunta familiarità con l'umanista Giovanni Mario Filelfo - affermata invece dal cura di Pinea, Genova 1979, pp. 22 s., 27 s.; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali, Genova 1537 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] cavaliere di Malta e Giovan Battista cui verrà dato il patriarcato di di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di Carlo V, don Giovanni d dagli amb. ven. ..., a c. di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, p. 95). Il C., il quale - ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] insieme con il podestà Giovan Battista Contarini, mantenne quella carica loro, suscitando tale sdegno in don Giovanni d'Austria che a stento il B Doglioni, Historia venetiana,Venezia 1598, pp. 864 S.; P. Paruta, Historia vinetiana,Venezia 1605, pp. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] ignora il nome. Ebbe residenza nella casa avita, in parrocchia di S. Sigismondo, in comunione di beni e di vita coi fratelli. .
La congiura organizzata dai figli di Battista Malvezzi per assassinare Giovanni Bentivoglio e i suoi familiari, che ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] nonno materno del C., Giovanni da Varano, il quale luce il figlio Aloigi Battista. La nascita dell'erede 116, 129; busta 1801, nn. 21, 36, 40, 43; busta 1802, nn. 18, 36, 75 s., 104; busta 1805, n. 117; busta 1806, nn. 28-29; busta 1807, nn. 10, 15 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...