CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] dell'utilità della milizia. Così il savio alle Ordinanze Giovanni da Mula e il C. poterono recarsi nell' cavaliere e il dono d'una collana d'oro con l'immagine di S. Marco; l'assidua vigilanza sulla limitrofa Valsugana, donde si temevano mosse da ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] intrecciando una solida amicizia con Giovanni Andrea Spinola, uomo politico e (33), a. 1700; I. 21 (30 bis), s.d.; II. 32 (40), s.d.; II. 35 (19-47), s.d.; Ibid., Archivio storico civico, MSS. 261, cc. 69 s., a. 1685 (insieme con G.B. Gritta); Mss. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Giuliano
Vanna Arrighi
Nacque il 31 ag. 1456 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino, proprietario terriero e "provvisionato", e da Sandra di Ottaviano di [...] abitazione dal popolo di S. Pietro Gattolini a quello di S. Felice in Piazza. a Venezia, al seguito degli oratori Giovan Battista Ridolfi e Paolantonio Soderini nel marzo 1499 Dieci di balia di recarsi presso Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto . fu incaricato insieme con Giovan Battista Bianchini di accompagnare Clemente VII che provincie di Romagna, XXII (1904), pp. 222 s.; L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] alla ribellione del fratello Battista che aveva ripetutamente tentato Tommaso, guidata da Giovanni Antonio Fieschi che aspirava Battilana, Geneal. delle fam. nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso, p. 1; A. Neri, Inventario di Spinetta da ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] Giovanni e da Gianluigi Fieschi.
La spietata reazione e il tradimento di Ibietto Fieschi, che si accordò con Battista , 329 n.; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova (s. d. ma 1928), pp. 380-393; R. Giazotto, La musica a Genova, ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] L., accanto a Cicco Simonetta e Giovanni Botta, tra i principali esponenti governativi L. sposò Caterina "de Milio", figlia di Battista e nipote del legum doctor Giacomo, che gli . lombardo, XIII (1886), pp. 25 s.; C. Santoro, Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] città. Un tentativo di Battista Montaldo (4 dic. Focea Nuova, insieme col figlio Giovanni, che però gli premorì, lasciandolo pp.217-220; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528),(s. d. ma 1928), pp. 188-206; L. Simeoni, Le Signorie, Milano ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] Carte Gigliucci, relative all'attività dei figli del G., Giovanni e Mario, si conservano a Firenze presso l'Archivio toscana (1865-1975), Bologna 1991, pp. 18, 25, 32, 39, 44 s., 53, 58, 65-67, 81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] i parenti ebbero motivo di lagnarsi del C., tanto che Giovanni Musolino, marito di una sua sorella naturale, Fredina, non Alfonso I d'Aragona,ibid., n.s., XXIV (1938), p. 43; E. Pontieri, La Calabria a metà del sec. XV..., Napoli s.d. (ma 1963), pp. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...