PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] di Belfiore. Benché avvisato da GiovanniBattista Carta dell’imminente pericolo, fu arrestato , Mezzo secolo di patriottismo. Saggi storici, III, Milano 1887, pp. 368 s.; V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849. Storia, Milano 1887 ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] inizio la sua corrispondenza con il conte GiovanniBattista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. 60, 63, 102, 109, 113 ss., 118, 136, 157, 161, 165 s., 169, 174 s., 178, 183; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dict. of the ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] chiesa gentilizia di S. Matteo, nella cappella del Sacramento, dove nel 1607 sarà sepolto anche il fratello Agostino.
Dalla moglie Aurelia Grimaldi aveva avuto nove figli, sette maschi e due femmine: GiovanniBattista e Giovanni Stefano sposarono due ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] con grandi onori nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva steso nel 1525 e rinnovato nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e GiovanniBattista: sappiamo infatti che si era sposato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] imperiale, insieme ad un altro cavaliere, GiovanniBattista Cerretani, allo scopo di esprimere la partecipazione fu consigliere nel 1712: Salvini, pp. 645 s., 661 s.; Litta; Carini, pp. 401 s.), l'Accademia della Crusca (Litta), la Società botanica ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e GiovanniBattista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli dedicò Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II, nn. 674, 724, 728, 731, 739 s., 750, 759, 769, 778, 799, 811, 815, 821 ...
Leggi Tutto
GUARCO, GiovanniBattista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] e da poco sposato con Violantina Giustiniani, figlia di quel Battista che, per alcuni anni, era stato posto dal doge Pietro avuto da lui alcun aiuto.
Il 26 dicembre, nella chiesa di S. Stefano in Milano, Galeazzo Maria fu ucciso. È assai improbabile ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, GiovanniBattista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] venne eletto censore; l'anno seguente accompagnò il Senato in S. Lorenzo per la messa in suffragio del defunto imperatore Ferdinando tra gli ambasciatori inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l'anno seguente, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di GiovanniBattista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] dei dieci fra l'aprile e il settembre 1642, tansador del sestiere di S. Croce, dove si era trasferito (15 marzo 1642), consigliere ducale dal origini genovesi, Tommasina Balbi del "domino" GiovanniBattista e Caterina Centurione, da cui ebbe diversi ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da GiovanniBattista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] . di Novara, XL (1949), pp. 71-78, e L. Polo Friz - G. Silengo, Novara crocevia del Risorgimento. La battaglia di Novara del 1849, Novara 1999, p. 168. C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, VII, Milano 1865, pp. 10 s. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...