DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] raggiunse l'acine: il D. insieme col cugino GiovanniBattista (figlio di Antonio Doria) si preoccupò di 236, n. 1502, b. 26; sc. 588; Ibid., Archivio abbaziale di S. Matteo, Liber matrimoniorum; Archivo general de Simancas, Estado, 1120, 1416; Arch. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] famiglia Lodrone, in primo luogo i nipoti GiovanniBattista di Francesco e Ludovico di Paride Antonio. Bernardino del Trentino…, in Giorn. araldico genealogico italiano, XXI (1893), pp. 46, 55 s., 75, tav. III, n. 48; G. Papaleoni, A. di L., in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] e il 1643 fu tra gli amministratori delle Compere di S. Giorgio (di cui in seguito fu eletto protettore per nel porto di Genova, e quindi in visita ufficiale al doge GiovanniBattista Centurione. Infine il 13 apr. 1663, dopo che già altre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] p. 231; F. Fossati, Alcuni dubbi sul contegno di Venezia durante la ricuperazione d'Otranto (1480-81), in Nuovo Archivio veneto, n.s., VI (1906), pp. 8, 33; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen-Âge, Paris 1959, p. 432; F. Babinger, Maometto il ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, GiovanniBattista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] si trovano "primitivi" quattrocenteschi, quali gli anonimi del S. Maurelio ora nella Pinacoteca nazionale di Ferrara e del con l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da GiovanniBattista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] Grigioni ed in Svizzera insieme col segretario GiovanniBattista Padavino per cercar di arruolare soldati da , in Archivio veneto, III (1873), 5, pp. 222 s., 238 s., 253-256, 262 s., 307-310, 312 s.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, Bari 1931, I, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), GiovanniBattista (1441), Domenico (1445) e Bernardino (1449).
Unico maschio friulane, i cui incendi poterono essere scorti dal campanile di S. Marco. Insieme ai suoi colleghi senatori il F. si ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] B., che affidò alle cure dell'umanista GiovanniBattista Valentini, detto il Cantalicio: questi poi divenne in Archivio della R. Soc. romana di storia patria, IV (1880), pp. 130 s.; B. Croce, La corte delle tristi regine a Napoli, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
LIONELLO, GiovanniBattista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di GiovanniBattista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo GiovanniBattista di Bernardo, avvocato presso le corti Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 2: T. Toderini, Cittadinanze originarie, s.v. Avogaria di Comun, Cittadinanze originarie, b. 366/62; reg. 440, c. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] eletto papa Innocenzo VIII, il genovese GiovanniBattista Cibo; missione iniziata solo all'inizio del -283; N. Battilana, Geneal. di fam. nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; A.P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, II, pp. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...