CARAGLIO, Ignazio GiovanniBattista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] il 24 genn. 1712 nel duomo torinese di S. Giovanni con Giovanna Amabilia di Simiana, figlia del marchese Carlo di p. 229; G. Casalis, Diz. geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, GiovanniBattista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] avesse sempre abitato nel gonfalone Leon Bianco del quartiere di S. Maria Novella, fu eletto capitano del gonfalone del Carro. riponeva nell'opera di mediazione dei tre cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi, che dopo ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] ), autorevole personaggio del Comune di Sebenico; l'arcidiacono GiovanniBattista (morto nel 1637), letterato; il fratello del D da codici della Marciana di Venezia, Venezia 1845, pp. 68 s.; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini ill. della Dalmazia, ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate GiovanniBattista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] Lombardia, per i quali fu inviato un altro spedizioniere, l'abate Marcabruni.
Come il Kaunitz, il B. sostenne di fronte alla S. Sede la moderna ragion di Stato. All'epoca dell'ambasciata dell'Albani, di cui il Kaunitz diffidava in quanto cardinale e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] a stento riuscì a salvarsi con un sotterfugio dapprima nella chiesa di S. Lorenzo, in seguito in Castelnuovo.
Qui avevano trovato riparo fra gli altri anche il viceré, GiovanniBattista Caracciolo priore di Malta, e Girolamo Lopes, duca di San Pietro ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da GiovanniBattista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] ° compleanno, Torino 1915; G. Locatelli Milesi, E. B. Il poema di una vita, Torino 1911 s.; G. Cassi, Un pugno di eroi contro un impero, Modena 1932, v. Indice; E. Battisti, La guerra in alcune lettere di E. B., Trento 1933; G. Maioli, Due lettere di ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] , dove morì di peste. L'altro figlio maschio, GiovanniBattista, morì a 24 anni nel 1538.
La carriera del febbr. 1531 nella sua casa di Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove il padre aveva fatto costruire nel 1472 la tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, GiovanniBattista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] , I, Torino 1889, pp. 182, 229, 254, 362, 368, 370; G. Ungarelli, Il generale Bonaparte in Bologna, Bologna 1911, pp. 105, 109 s., 251; T. Casini, I candidati al Senato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), pp. 40, 50. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di città marchigiana, ospite di Giovanni Francesco.
Con l'affidamento dei , C. d'Arco, Delle famiglie mantovane, IV, pp. 394 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] scandali in la città" (Sandonnini, 1886, pp. 441 s.).
Ma invano i Conservatori inviarono un ambasciatore a Ferrara e Parma, a GiovanniBattista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni, che ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...