CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] il C., coadiuvato efficacemente dal fratello, il priore GiovanniBattista, dai bravi di cui si circondava, dai servitori furono costretti a fuggire la prima volta nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, da cui uscirono travestiti per nascondersi nel ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da GiovanniBattista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] Edgcumbe, The dogaressas of Venice, London 1910, pp. 308-10; A. Richardson, Thedoges of Venice, London 1914, pp. 368 s.;A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardoalle loro tombe, Venezia 1939, pp. 309-10; Id. I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] gli dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, GiovanniBattista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò vita e le opere degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 91 s., 99;E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, IV, Venezia 1834, p ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), GiovanniBattistaGiovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] "Il Signor Giovan Battista... si trova senza grado pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca 304;D. Tesoroni, Il palazzo di Firenze, Roma 1889, pp. 34 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] ambasciatore monsignor Giovan Battista Lomellino.
Nelle anche Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez, in Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, Roma 1974, pp. 747 s. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] novembre del 1616 Antonio Priuli, procuratore di S. Marco e futuro doge, assunse con la carica di provveditore generale delle Armi il comando supremo, affiancato da due provveditori in campo, GiovanniBattista Foscarini e Francesco Erizzo. In seguito ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] ), Barbara (che sposò il patrizio genovese GiovanniBattista Pallavicino, marchese di Castellazzo, finito in miseria Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa di S. Bernardino, cui erano andate alcune delle sue più cospicue donazioni.
...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), GiovanniBattista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di GiovanniBattista e di Teresa Castagneto [...] che lo chiama "amico", indirizzate rispettivamente a Giovanni Grilenzoni e a Carlotta Benettini. Processato in 46, n. 5716 (lettera di M. Quadrio al C.); cart. 110, nn. 25.210 s., 25.225, 25.239 (lettere di F. Casaccia a F. B. Savi); Gazzetta dei ...
Leggi Tutto
ALBINI, GiovanniBattista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] avviammo a Lissa, I, Torino 1907, pp. 214-216; Id., Come arrivammo a Lissa, II, ibid. 1908, pp. 173-176, 201 s., 373 s. e passim; G.Gonni, La marina militare nella campagna garibaldina di Aspromonte, in Rass. sror. del Risorgimento, IX (1922), p. 592 ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] altri figli naturali e legittimati, Barbarina, GiovanniBattista e Francesco.
Il C. esercitò l' ms. B VII 1: O. Ganducci, Libro delle famiglie di Genova viventi, pp. 36 s.; Correspondenz des Kaisers Karl V, a cura di K. Lani, III, Frankfurt 1966, p. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...