DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e GiovanniBattista. Con Ottavio e con i [...] Ottavio, gli eredi dell'altro fratello, definito "l'illustre" GiovanniBattista (per 750 scudi) e un Nicolò fu Blarco per degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 347 s., 356, 387, 392; II, pp. 119, 27, 183, 219; F. Poggi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] contro il contrabbando spagnolo. Per quanto il Banco di S. Giorgio si fosse assunto l'onere di rifondere i danni subiti da chi era stato colpito dalle confische, è probabile che GiovanniBattista fosse rimasto tra i più danneggiati: forse anche in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, GiovanniBattista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il duca di Milano e il marchese di Nicolò Perotti…, in Studi e Testi, 44, Roma 1925, pp. 10 s.; E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli e la casa de' Medici ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, GiovanniBattista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] 1027; E. Pontieri, Lettere del marchese Caracciolo viceré di Sicilia al ministro Acton (1782-1786), in Arch. stor. per le prov. napol.,n. s., XV (1929), p. 296; XVI (1930), p. 373; N. Caeti, La cacciata del vicerd Fogliani,in Arch. stor. siciliano,n ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da GiovanniBattista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] e mezzo dopo con l'elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. Prima dell'incoronazione del papa, . di Stato di Napoli, Archivi Privati,Arch. Caracciolo di Brienza, s. 2, n. 4; Privilegii et capitoli con altre gratie concesse alla ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] di Aquisgrana. Il 2 luglio 1751 si sposò, nella cattedrale di S. Lorenzo, con la nobile dama genovese Maria Tomasina Balbi: dal , premorta ai genitori, Anna Maria, Maddalena, Geronima Pellegrina, Giovanna Maria, Teresa) e tre maschi (Gian Maria I e ...
Leggi Tutto
FILIPPA, Maurizio
Cristina Stango
Nacque attorno al 1600 da Giovanni Antonio, auditore di rota a Bologna e poi senatore nel Senato di Torino, e da Lucrezia Borgarelli, appartenente a una famiglia del [...] nel 1655, alla morte del fratello maggiore, il senatore GiovanniBattista, deceduto senza figli, ereditò da lui anche il feudo Cariche del Piemonte e paesi uniti..., Torino 1798, I, pp. 387 s., II, p. 151; G. Claretta, Storia della reggenza di ...
Leggi Tutto
CASALINI, GiovanniBattista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] maggio 1797 al maggio 1914, Adria 1949, pp. 48, 79, 109 s., 129, 187; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, 38, 50-54, 62, 64, 69, 247, 250, 258, 274; S. Garbato, La Società di mutuo soccorso e previdenza di Rovigo (1867-1967), Rovigo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da GiovanniBattista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] e di Rossano, tolti dall'imperatore Carlo VI a GiovanniBattista Borghese. L'imperatore anzi nel 1721 chiamò il B. al passaggio e fatto segno a manifestazioni di simpatia: segno che s'era conquistato il favore di molti. A Roma visse gli ultimi ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] oltre al secondogenito D., erano nell'ordine: GiovanniBattista, Zanobia, Cristiano e Filippo.
Il D., ; I. Pitti, Istoria fiorentina, a cura di L. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, I (1842), p. 100; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...