BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] aver sposato, nel novembre del 1512, una figlia di GiovanniBattista Foscarini.
Feltre si trovava in una posizione esposta alle dei Dieci e alla Signoria (fu consigliere ducale per il sestiere di S. Polo dal giugno 1528). La morte lo colse il 15 ag. ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di GiovanniBattista, assurto al papato [...] Peretta Cibo, dalla quale ebbe un figlio, GiovanniBattista, che fu più tardi castellano di Civitavecchia e ed., XXXII, 1, a cura di E. Celani, I, pp. 174, 180, 301 s., 306 s.; II, pp. 424. 515; Cronaca della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello GiovanniBattista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] Nel 1494 occupò il canonicato lasciato libero dal fratello Giovan Battista, nel 1478 divenuto vescovo di Faenza. Morì il 12 253 s.; G. Bosio, Dell'istoria della sacra religione e ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano, II, Roma 1594, pp. 413 s.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori Dogi biennali di Genova, Genova 1913, I, pp. 463 s.; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1975, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), GiovanniBattista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] Venetiarum prope Murianum, Venetiis 1779, coll. 83 s., 896; A. D'Ancona, B. C., in Giorn. di erudiz., II(1890), p. 267 (risposta alla domanda di p. 195); R. Sabbadini, Biografia docum. di Giovanni Aurispa, Noto 1890, pp. 31, 188 (per i manoscritti ...
Leggi Tutto
BRUZZO, GiovanniBattista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] d'Italia; nell'anno 1891 ricevette la nomina a cavaliere di gran croce, decorato del gran cordone dell'Ordine dei SS . Maurizio e Lazzaro. Aveva già ricevuto alte decorazioni estere, tra cui ricordiamo le insegne di grand'ufficiale dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] .
Il D. lasciava tre figli: Stefano, nato il 18 luglio 1666; Cesare, l'11 febbr. 1668; GiovanniBattista, il 22 nov. 1674, tutti e tre battezzati nella chiesa di S. Siro e iscritti alla nobiltà il 18 dic. 1685.
Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] notte del 20 ott. 1580 Vincenzo Roffeni e GiovanniBattista Pucci penetrarono nelle stanze del tribunale criminale di Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 306; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, Bologna 1844, VI, pp ...
Leggi Tutto
BERNERIO, GiovanniBattista
Gerhard Rill
Nato non prima del 1550, apparteneva con probabilità a una famiglia proveniente da Arco (Trento). Tuttavia, a quel che pare, già i suoi genitori, che erano al [...] il suo signore, il conte Prospero d'Arco (oratore imperiale presso la S. Sede negli anni dal 1560 al 1572), a Roma, ove fu impiegato posizione; assunse il titolo di segretario d'ambasciata e s'impadronì delle chiavi della cassa e del sigillo del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] Minutolo, dalla quale ebbe parecchi figli, fra cui GiovanniBattista, Ercole e Nicola, gli successe nei feudi, divenendo G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo..., in Storia di Napoli, VI, Napoli s. d. (ma 1970), pp. 148, 154, 191, 207; Id., Napoli ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...