CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] serio si presentò nel luglio del 1605, quando don Giovanni de' Medici (fratello bastardo del granduca e zio Malherbe, Oeuvres, a c. di R. Lalanne, III, Paris 1862, pp. 380, 390 s., 413, 427, 436 ss., 446; P. de l'Estoile, Journal du règne d'Henri IV ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di polemicamente ad un'opera che Giovan Battista Carafa avrebbe avuto in animo di e storico, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, s. 1, pp. 88-107; J. G. Fucilla, The Italian imitation ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] doge di Genova, il cugino Battista Fregoso, e la duchessa di Borghetto Vara, dove si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925 pp. 684 s.; L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1930, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] perché accogliesse gli ambasciatori genovesi Battista Lasagna e Tedisio de Camilla; 57, 59, 76; VII, Pleitos de Colón, ibid. 1892, pp. V-VIII, XI, XX ss., 1 s., 6, 17 s., 21 s., 24 s., 42, 47, 52, 68, 75, 78, 232, 292, 321, 327, 343, 362, docc. 2, 4 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] e il pensiero civile del suo tempo, Milano 1886, p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. Pollini, Mazzini e la rivolta milanese del 6 febbr. 1853, Milano 1930, pp. 32, 35 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] , in quello del cardinale Battista Zeno, che l'aveva del 1496, la legazione passò in mano a Giovanni, figlio prediletto del Borgia. Con i soli F. nei loro rapporti con papa Alessandro VI, in Archivi, s. 2, XXVI (1958), pp. 133-180. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] ateismo e il gesuita Giovan Battista De Benedictis (Benedetto Aletino), la polemica sull'Inquisizione, Giovanni Acampora curò la pubblicazione e gloriosissimo monarca Filippo V, Napoli 1703, pp. 57, 61 s.; Diario napol. dal 1700 al 1709, a cura di G ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] luogo all’altro, da San Giovanni in Fiore a Cosenza, da 1874), dove commemorò il patriota Giovan Battista Falcone.
Negli ultimi anni, le secolo XIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, ad ind.; S. De Chiara, V. P., Messina 1923; G. Reda, Studio ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella vicario generale mons. G. Battista Ferri nominato già dal duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] in quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da quest e Paolo Adorno "per il bene di V.S.". Ma anche i Genovesi, i quali avevano più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...