COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] Studio Niccolò Ghisilardi e Battista di San Pietro, Pisano nel 1437. Ebbe dall'imperatore Giovanni Paleologo l'onore di aggiungere l' e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a le opere di Iacopo Nardi, Firenze 1901, pp. 173 s.); a Ferrara è fino al 1539 almeno, prima di maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, il B. presenta al duca ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano preferito a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione Histoire de Florence, Paris 1889, II, pp. 404, 413 s., 475 ss.; R. Ridolfi, La vita di N. Machiavelli, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] re Ladislao che il C. s'adopera a riproporre, nella forma più persuasiva, a Giovanni Casimiro e alla grande nobiltà. In di delegazione sia nel 1667 sia nel 1670 Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Valier (subentrato questi, già nel 1667, a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] Il governatore pontificio, che aveva già indotto Battista Canetoli e i suoi partigiani a fuggire , docc. 21 s.; bb. II, LL, MM; S. Trinità, b. 1/3612, docc. 35, 50; Comune, Ufficio dei Provvisori, serie pergam., b. 57, reg. di Giovanni Maroni, 5 febbr ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella , 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, cc. 45 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Livorno 1834, lib. XVIII, cap. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] I... 18 sett. 23 ott. 1594, in Misc. di storia it., s. 3, XII [1907], pp. 316-400).
Di nuovo a Napoli, il tempestivo arrivo, con consistenti rinforzi, del governatore di Milano Giovanni de Mendoza marchese de la Hinojosa costringe quest'ultimo - pel ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] isola di Chio, dove Battista, appianate le divergenze con Domenico maggio 1458 del governatore francese, Giovanni d'Angiò duca di Calabria, con 824; Id., Gênes au XVe siècle, Paris 1961, pp. 306 s.; E.F. Jacob, The fifteenth century, 1399-1485, in ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] i principali e competenti funzionari (lo stesso F., Giovan Battista Uguccioni, Antonio Serristori, Francesco Maria Gianni, Filippo Neri delle Possessioni di S. A. R., 1780-81; ff. 2481-2507: Negozi dell'... senatore Giovanni Federighi soprintendente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] con l'aiuto di Battista Fregoso e del cardinale consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per of Urbino, I, London 1851, pp. 13, 21, 33, 43-45, 53 s., 71, 420; G.G. Musso, La cultura genovese tra il Quattro e il ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...