PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] quali Domenico Veneziano, Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. A essi e ad nei secoli XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] dal padre; il cronista Giovanni Sercambi ricorda che, in occasione G., Ilaria, era andata sposa a Battista Fregoso). Il 23 giugno di quell'anno , La Repubblica di Lucca, Torino 1986, pp. 81 s.; F. Ragone, Le spose del signore. Scelte politiche e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] poco dopo scompare anche Giovan Battista Padavino, un altro segretario giunto Candia aggravati dal cruccio, che in lui s'avverte sincero, di una "dimora... di coadiutore e, nella seconda, il segretario Giovanni Pietro Cavalli, sicuramente figlio d'un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] ritorno di Battista Canetoli 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33, c. 21; Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 10 s.; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] Ludovico, che ebbe la dignità di cavaliere, Battista e Giovanna, che andò sposa a Iacopo Boccadiferro.
Nel 11, 24, 41, 51v, 267; III, cc. 9, 29v, 85, 131v, 307-310; Provvigioni cartacee, s. III, regg. 28, c. 66; 45, cc. 11-19v; 46, cc. 60, 66, 69, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] protettori. Egli si accanisce infatti nella difesa delle sue teorie: "s'infuoca nelle sue openioni, ci ha estrema passione dentro, et poca dall'amante di don Giovanni de' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] vale a dire Battista Canetoli, Nicolò Zambeccari, Guido Pepoli, Romeo Foscarari, Girolamo Bolognini e Giovanni Griffoni. Al 1441, quando ricevette l'incarico di sovrintendente alla Fabbrica di S. Petronio e acquisì in tale veste da alcuni ebrei un ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] . sarebbe stato nel 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu decapitato per aver congiurato Id., Di Battista Guarino e di una sua orazione, in Giorn. stor. della letter. ital., C (1932), pp. 32 s.; T. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] moglie di questo, Battista da Montefeltro. L'aggressione degli Ubaldini. Nel frattempo Giovanni Vitelleschi, succeduto ad Astorgio Agnesi , a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44 s.; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] esilio, insieme con i cugini Battista e Baldassarre. Durante l'esilio, Frati (1912); il secondo, indirizzato a Giovanni XXIII alla fine del 1413 o all' . della R. Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 3, XI (1894), pp. 277-81;L. Frati, M.C ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...