CALISSANO (Calizzano), Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, intorno al 1450, da Antonio (morto prima del 1494). Apparteneva a una famiglia di potenti seatieri del cosiddetto popolo minuto: [...] il fratello Gregorio e i cugini Leonardo e Giovanni, figli dello zio paterno Bartolomeo; per prima azione d'ordine: in S. Maria di Castello si era costituito e una sua figlia, Simonetta, sposerà Battista della potente famiglia dei Fieschi-Botto), il ...
Leggi Tutto
FERRERI (Ferrero), Pier Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Savona, in una famiglia trasferitasi nella città ligure dall'entroterra con Giovanni di Orlando intorno [...] volta e non nipote, come suggerisce il Poggi, dello stesso Giovanni.
Scarse anche le altre notizie intorno al Ferreri. Si sa suo parente, il vescovo Antonio Ferreri Della-Rovere, maestro del S. Palazzo, poi creato cardinale da Giulio II.
Eletti il 23 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] e civile della città; lo stesso Giovanni era stato priore di Fermo, ma seguaci, fra cui il fratello Battista, Oliverotto entrò, nei primi ; L. Costantini, Cronaca fermana, ibid., pp. 102, 172 s.; G.P. Montani, Annali della città di Fermo, ibid., ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nato a Catanzaro intorno al 1570, apparteneva a una numerosa famiglia mercantile di estrazione popolare, ma arricchita coi traffici e gli arrendamenti.
Al cadere [...] Catanzaro da certi Giovanni e Scipione Giovino persone di un omonimo Giovan Battista e di suo fratello Fabrizio 15-18, 33, 93, 120 s., 160; Id., Fra T. Campanella ne' castelli di Napoli…, II, Napoli 1887, pp. 386, 388 s.; T. Campanella, Tutte le opere ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] dal fratello del F., Giovanni. Nove mesi di assedio della insieme con il fratello Battista, tentò di riconquistarle, ma in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 330 s., 337, 361; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] Bianchi, di G. Ciconi, di G. Guerra, di Luigi e Giovanni Gortani; nacquero anche gli studi degli zii del B., Antonio e L. A. Ferrai, Gli ultimi studii sul Carmagnola, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 970-991; G. Loschi, in Nuovo arch. ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] fu affidato alle cure di Giovan Battista Musefilo, e poi la fidanzata Canzoniere, Napoli 1883, p. 391); Giovanni Filocalo da Troia e dedicò il suo de Nápoles, Barcelona 1943, nn. 192-201; S. Volpicella, Studi di letteratura storia ed arti,Napoli 1876 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] , Marcantonio, Girolamo, Giovanni detto Sciarretta, Porzia Claudia, e con Giovan Battista Conti, occupando Gavignano, Carpineto , 286, 303; C. Vignati, Gastone de Fois..., in Arch. stor. lomb., s. 2, I (1884), p. 603; P. Colonna, I Colonna, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] del B., Battista. Da questo matrimonio nacquero Giovanni, Giacomo e Filippo. Come i fratelli Battista e Martino Insieme con i fratelli, nel 1523, dedicò una cappella nella chiesa di S. Maria di Castello: chiesa nella quale egli stesso, come i fratelli ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Battista
Gianfranco Orlandelli
Bolognese, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Figlio di Ugolino, uno dei più accesi elementi di parte scacchese (Pepoli) durante la rivolta di Bologna contro [...] del secolo XIV, in Atti e Mem. d. Deput. di storia Patria per le Prov. di Romagna,s. 4, IV (1914), pp. 123-188; Id., Giovanni I Bentivoglio signore di Bologna, ibid.,s. 4, V (1915), pp. 199-307; C. M. Ady, The Bentivoglo of Bologna,Oxford 1937, pp. 1 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...