PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] de J.B. Piranesi…, ibid., pp. 75-77; H. Focillon, GiovanniBattista Piranesi (1963), a cura di M. Calvesi - A. Monferrini, Roma Padova e il suo territorio, XV (2000), 86, pp. 18 s.; F. Leone, Giuseppe Angelini, Carl Fredrik Fredenheim e F. P., ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da GiovanniBattista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] di paleontologia, VI (1900), p. 65; VII(1901), p. 75; C. De Giorgi, S. E. Mons. Giuseppe Candido e il comm. U. B., in Riv. storica salentina, en Italie méridionale, in Bull. de la Soc. geol. de France, s. 4, XXVI (1927), pp. 163-171; G. De Lorenzo- ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] suoi interessi professionali, molto apprezzate da Antonio Marsili e da GiovanniBattista Morgagni.
Nei primi venti anni della sua vita Passeri Roma 1781-90; Parere dello spazzacammino di porta S. Angelo Di Perugia ossia Appendice alla Raccolta di ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] che abbiano messo in luce i resti della chiesa di San GiovanniBattista in una piazza del paese, con due fasi distinte, una V'erano inoltre le chiese scomparse del profeta Samuele, di S. Teodoto, di S. Beniamino, dei SS. Menas e Meneus, dei SS. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] 21; Id., Di due sillogi epigrafiche urbane del sec. XV, in Atti della Pontif. Acc. romana di archeol., s. 3, Memorie, I, 1 (1923) (Miscell. GiovanniBattista De Rossi, I), pp. 127, 143; I. Maïer, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] 19 si laureò in legge. Nel 1778, il padre GiovanniBattista, che ne aveva amorevolmente curato l'istruzione, lo chiamò 1912, pp. 44; 333; G. Q. Giglioli, in Enc. It., s. v.; S. Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, GiovanniBattista
P. Pelagatti
Erudito ed archeologo (Roma 1822 - Castelgandolfo 1894). Fu il primo ad occuparsi di archeologia cristiana da un punto di vista scientifico, e non esclusivamente [...] , di quello di S. Eusebio, dell'ipogeo dei Flavi nelle catacombe di Domitilla, della cripta di S. Ippolito, ecc. nel 1892, aggiornato nel Bull. Arch. Crist., del 1894; H. Leclerq, in Cabrol-Leclerq, Dict. Arch. Chrét., XV, i, 1950, cc. 18-100, s. v. ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dalla metà del sec. 4° (Gregorio di Nissa, De vita S. Macrinae, PG, XLVI, coll. 960-1000; Paolino di Nola, PG, XXIX, col. 418) e di Giovanni Crisostomo (Hom. VIII in Ep. ad 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani del Museo della Flagellazione, ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nella chiesa degli Eremitani, nella distrutta S. Agostino e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata sec. 14°, provenienti dal duomo, e alcune opere di Battista da Vicenza.Il Mus. di Archeologia e Scienze Naturali, ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] frequentarono le sue lezioni vi fu Giovan Battista Doni. Seguirono tre anni di tranquillità , Filippo Buonarroti e Giovanni Gaetano Bottari. Il università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 45, 117 s., 133; J.Durkan, Notes on Scots in Italy, in The ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...