TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] in legno più antiche risalgono agli anni 1330-1350: la Mater Dolorosa e il S. Giovanni, provenienti dalla chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista (Cracovia, Państwowe Zbiory Sztuki na Wawelu), rivelano influssi francesi e sassoni. Il ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] con il Bambino fra i ss. Giorgio e GiovanniBattista insieme al committente, questi ultimi incisi, rispettivamente a Susa, ivi, pp. 215-251; E. Rossetti Brezzi, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] Emilia 1933; Liber Grossus Antiquus Comunis Regii, a cura di F.S. Gatta, 6 voll., Reggio Emilia 1944-1962; Alberto Milioli, Una città e il suo battistero. La chiesa di San GiovanniBattista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Battista e Giovanni Evangelista a M.] (Inventaris der kunstvoorwerpen in openbare instellingen bewaard, 10-11), Turnhout 1940; id., St-Kathelijnekerk te Mechelen [La chiesa di S. Caterina a M.], Turnhout 1940; M. Van der Vennet, L'ancienne maison ...
Leggi Tutto
VACCARINI, GiovanniBattista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] riconoscimento dei servizî prestati.
Nella fervida operosità dell'artista andarono sempre più identificandosi due caratteri: l'uno n s ente da influenze locali, per cui le originarie visioni romane si vanno sempre più colorendo attraverso il riflesso ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, GiovanniBattista
Gustavo Giovannoni
Architetto e studioso di storia dell'architettura, nato in Roma l'11 novembre 1849, morto ivi il 23 settembre 1934. Il G., che per lungo tempo tenne un [...] il villino Boncompagni in via Boncompagni, la nuova cripta di S. Cecilia (collegata con i resti romani sottoposti alla basilica, Martino V a Genazzano, e soprattutto della chiesa romana di S. Maria in Cosmedin di cui il G., in collaborazione con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] meridionale a partire dal V secolo (Basilica Severiana e S. Giovanni in Fonte a Napoli). Una trasformazione sempre più complessa ed affrontato da illustri architetti, a cominciare da Leon Battista Alberti, ha prodotto una serie di ipotesi: dalla ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] del Papa, facendo offitio di stratore, come è scritto nel cap. costant.s 96 dist. o in altra cotal maniera19.
Tra il 1581 e il . Stando alla legenda dell’acquaforte a opera di GiovanniBattista Piranesi (1720-1778), Veduta del Campidoglio di fianco ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] n. 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di San GiovanniBattista (2006) a Lecce, ma che soprattutto si conferma se l’assunzione del nuovo come valore estetico non è, come s’è accennato, che un tipico tratto delle avanguardie poi riversatosi ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] gli indizi di carattere archeologico.
Dopo che Leon Battista Alberti (De architectura, 1451) propose di far derivare celebri; questo modello, che Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...