Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] sono cinque medaglioni, quello centrale raffigurante san GiovanniBattista, i due del braccio verticale Costantino ed cappella meridionale della chiesa di Güllü Dere n. 4 (S. Giovanni, Ayvalı Kilise), dove compare anche nello schema canonico insieme ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] 765 con la traslazione delle reliquie del martire romano s. Nazario. La sua tomba fu da subito s. Pietro, venne decorato dall'abate Adelog (804-837). All'interno dell'abbazia sono documentate infine altre cappelle intitolate ai ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] le grandi vie di comunicazione convergenti a B. da O e da S-O si congiungevano sul luogo dell'od. Kohlmarkt, già nel sec. Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, GiovanniBattista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera Croce. ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] Cistercensi sia la chiesa dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista vennero edificati tra il terzo quarto soluzione formale adottata per l'alzato orientale del coro della chiesa di S. Giovanni a Toruń (Dehio, Gall, 1952, p. 100; Dzieje Chełmna ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] seconda epigrafe, del 1252, denunciava G. architetto della chiesa di S. Giovanni e della torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell' o scene scolpite componenti un ciclo della Vita del Battista e un Cristo in maestà tra i santi patroni della ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] più antiche fondazioni di L. vanno annoverati l'ospedale di S. Elisabetta (1130 ca.), l'abbazia delle monache cistercensi di da Vilain van Immersele, quella dei Ss. Gummaro e GiovanniBattista, commissionata da Jan van Immersele intorno al 1476, e ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] era quello eretto sull'altare dell'antica S. Pietro in Vaticano e individuava il . 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso del De re aedificatoria di Leon Battista Alberti. Doveva risultare evidente ai ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] miniature illustranti le Omelie di Giovanni Crisostomo, del 1078-1081 ( diario di lavoro di Giovan Battista Cavalcaselle in visita ai cantieri Mosaics of Cefalù, ArtB 17, 1935, pp. 184-232; S. Bottari, I mosaici della Sicilia, Emporium 91, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nella chiesa degli Eremitani, nella distrutta S. Agostino e, a Venezia, nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata sec. 14°, provenienti dal duomo, e alcune opere di Battista da Vicenza.Il Mus. di Archeologia e Scienze Naturali, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] . Lasaye, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Villa; R. Cagnat e C. Chapot, ; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, . Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...