GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] , ora i due laterali, la cui tipologia è comunque molto vicina a quelli della chiesa di S. GiovanniBattista a Penne. Un intervento del G. nella chiesa di S. Domenico è stato ipotizzato sulla base di un'analisi stilistica; ma esso non è confermato ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, San Giovanni Lupatoto 1999, pp. 150-152; S.A. Colombo, F. P. e Giovan Battista Parodi nelle Storie di s. GiovanniBattista a Melegnano, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] costruito da Neri di Fio ravante (Paatz, 1919-32, pp. 311 s.; Braunfels, 1953, pp. 190 s.; Bucci, 1971).
Dal 1348 il D. lavorò alla costruzione del monastero di S. GiovanniBattista di, Lapo, negli immediati dintorni di Firenze (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di GiovanniBattista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] cura di F. Cagianelli - R. Campana, Crespina 2001, pp. 14-18; A. L. (catal., Società di S. GiovanniBattista), a cura di S. De Rosa, Firenze 2003; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani…, p. 432; Dizionario enciclopedico Bolaffi ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Minerbetti, vescovo di Arezzo e ammiratore del L., avrebbe posseduto dell'artista una Giuditta eOloferne e un S. GiovanniBattista giovinetto. Inoltre il L. avrebbe eseguito dei disegni per concorrere all'assegnazione di una pala per la chiesa ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] che nelle soffuse atmosfere degli anni precedenti, come per esempio accade nelle due pale d'altare per S. GiovanniBattista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di Padova e i Ss. Francesco di Sales, Luigi Gonzaga e Mauro che benedice gli ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] e messe in opera dal suo "architetto" GiovanniBattista Olivieri, che celebravano la Gloria di s. GiovanniBattista, la Supplica dei sette vescovi d'Asia a s. Giovanni Evangelista, e S. Silvestro papa che battezza l'imperatore Costantino.
Seguirono ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] e pubblicato da Varaldo (p. 233).
Fu battezzato presso la chiesa di S. GiovanniBattista della stessa città, ed ebbe come padrino il genovese Domenico Piola, tra i più importanti pittori attivi in Liguria nella seconda metà del Seicento. La ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] 13 genn. 1510 riguardante Martino Spanzotti e la sua pala per l'altare di S. GiovanniBattista nel duomo di Torino.
Il 26 ag. 1511 il F. s'impegnò con i confratelli di S. Anna a decorare ad affresco la loro cappella (per la cifra cospicua di oltre ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] di via Umberto, datato 1472 (di cui un S. Nicola da Tolentino è oggi a Saluzzo, casa Cavassa) e dell’antica chiesa di S. GiovanniBattista, del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S. Maria Maddalena, S. Nicola da Tolentino e una scena delle Storie del ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...