CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] maniera del d'Auria, al quale tutta l'opera è tradizionalmente attribuita), e probabilmente anche le statue di S. Agostino e S. GiovanniBattista all'esterno della cappella stessa.
Si nota pure, in queste ultime opere, come l'inizio d'un progressivo ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] ss. Bonaventura e Luigi di Tolosa (Venezia, Gall. dell'Accademia,firmata) e Madonna col Bambinoin trono con s. GiovanniBattista, s. Marco e il doge Leonardo Loredan (Venezia, Civico Museo Correr, firmata: Mariacher, 1957):anch'esse vanno collocate ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] costruttore di navi egli progettò tra il 1607 e il 1608 un "rambargio", specie di galeone, cui fu dato il nome di "S. GiovanniBattista", varato il 20 maggio 1608, il quale dette buona prova di sé nella lotta contro i Turchi; sempre nel 1608, una ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] Beata Vergine Annunziata di Portogruaro, è introvabile; così dicasi del dipinto raffigurante S. GiovanniBattista, s. Giovanni Evangelista e altri santi già nella chiesa di S. Giovanni, sempre a Portogruaro. Secondo il Maniago (1823, p. 137), Giacomo ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] : Patrica, chiesa di S. GiovanniBattista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna a Roma di E.P. Bowron - J.J. Rischel, Philadelphia-Houston 2000, pp. 519 s.; E. Ballacci, N. L. pittore calabrese a Roma, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] . Ancora da ricordare: Berlino, Coll. Benedict, Madonna con il Bambino e santi; già Bruxelles, Coll. Stoclet, S. GiovanniBattista e S. Giacomo Maggiore; già Bruxelles, Coll. Van Gelder, otto figure di santi; già Firenze, Coll. Della Gherardesca ...
Leggi Tutto
ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] , donna pia e religiosa come sua madre Teodelinda (a Gundeperga è dovuta la costruzione in Pavia della chiesa di S. GiovanniBattista, da lei riccamente dotata), gli Annales del cosiddetto Fredegario raccontano che, in seguito alle accuse di un certo ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] funebre per la morte di Alessandro Piccolomini; nel 1598 compose l'orazione in lode di s. GiovanniBattista recitata l'11 maggio nel duomo di Siena da Pier Giovanni Marescotti (Siena 1598); infine dei 1603 è la più celebre delle sue orazioni, quella ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] . fu attivo anche come frescante: nel 1720 eseguì gli affreschi per la parrocchiale di Lanzada con le Storie di s. GiovanniBattista, commissionati dal parroco Francesco Mottalini, zio materno del L., e nel 1723 scene della Passione per l'oratorio di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] documentate nel maggio 1656 per il reggente Capece Galeota: una Pietà, già consegnata, e due quadri "da fare", un S.Gerolamo e un S.GiovanniBattista.
Il F. morì di peste nello stesso anno 1656.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...