BONO, GiovanniBattista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] e critico degli scritti giuridici di Leibniz, in Rivista di filosofia, XXXV (1947), pp. 130-141; A. Bertola, Di un'opera inedita di C. S. Berardi sul governo della Chiesa e dello stato, in Atti d. Acc. d. Scienze di Torino, XCI (1956-57), p. 440; A ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di GiovanniBattista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] giuridico in difesa del nobile sig. don Giovanni Enrico de Stoppani, Poschiavo 1786, Dei 1.3.31 (cit.). Arch. di Stato di Milano, Vicepresidenza Melzi, b. 9, ff. 14 s.; Giustizia civile, p.m., bb. 10, 14, 15; Giustizia punitiva, p.m.b. 8; Autografi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] rimase in Turchia fino alla fine del 1666, GiovanniBattista fino al 1670; inoltre, un altro fratello del -307; V. Vitale, La diplomazia genovese, Milano 1941, pp. 202 ss., 229 s.; O. Pastine, Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] farniglie locali. Fu il secondogenito del barone GiovanniBattista e di Maria Anna Manfrè, di famiglia di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, Industria e Commercio, ff. 207 s.; Napoli, Società napoletana di storia patria, Carte Poerio, vol. XXX, ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] L’abitazione di famiglia nel 1405 si trovava nella contrada di S. Giovanni Nuovo; a quella data Filippo era sposato in seconde nozze familiares spiccavano nomi come Guarnerio d’Artegna e Leon Battista Alberti. A quest’ultimo egli commissionò una serie ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Orsini il 12 gennaio 1372, quando Francesco e Battista di Vico accesero un’ipoteca sul castello di Bieda , 384 n. 111, 397; Id., Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert. Eine Prosopographie, Tübingen 1999 ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] malconce dal fallimento del banchiere di fiducia, GiovanniBattista Cassani, nell’ottobre 1684, tanto che a Roma il 10 febbr. 1701 e fu sepolto nella cappella di famiglia, in S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl: In adventu Savi card. Millini ab ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, GiovanniBattista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia e gli italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, s.v.; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 285; A. Cicu, La filiazione, in Trattato di diritto civile ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] , sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe GiovanniBattista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch 1872, p. 69; 98/1874, pp. 17-135; 111/1887, pp. 103 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] il ruolo di scrittore apostolico anche a GiovanniBattista. Non esiste, invece, parentela alcuna tra , a cura di C. A. Bertini, Roma 1910, II, pp. 30 s.; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...