LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] protagonista della vita politica fiorentina come GiovanniBattista Ridolfi.
Le benemerenze maturate dal L 598 (Carte Pucci), 8; Catasto, 794, c. 119; 100, cc. 241-242; Carte Strozziane, s. 1, III, cc. 93, 97, 116-120, 124-125, 127-128, 130, 132-134; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] riaprire il banco a nome proprio e dei figli Andrea, Giovan Battista e Paolo. Anche questa volta tra i fiduciari compare il fra i maggiorenti del paese e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella denuncia del ...
Leggi Tutto
FIGARI, GiovanniBattista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Piemonte nel secolo XIX, Torino 1969, pp. 61-96, 185, 218 s.; Id., Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969 tra la FIAT e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23, 26-43. ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] probabilmente di breve vita.
Bartolomeo (1838-1912), figlio di GiovanniBattista e di Anna Pavese, sposò nel 1864 la cugina Maria e reti di banche nell’Italia post unitaria, a cura di G. Conti - S. La Francesca, I-II, Bologna 2000, I, pp. 353-371 e cd ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Cappa, di Vestone, nacquero tre maschi: Bortolo, GiovanniBattista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze . 7; A. Fappani, Enc. bresciana, V, Brescia 1982, pp. 351 s.; F. Piardi - C. Simoni, Miniere e forni fusori in Valtrompia (secoli XIX ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] 1744 e Maria Anna, sposatasi nel 1770 con GiovanniBattista Mongiardino. Il fratello Carlo, dopo una breve parentesi parrocchiali di S. Stefano di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Genova, dove sposa Minetta Spinola, figlia di GiovanniBattista, soprannominato il Valenza. L'anno dopo ripartì 1980, pp. 181, 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta. Proposta per la scoperta ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da GiovanniBattista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] 1935). Nel giugno del 1910 aveva sposato Maria Giovanna Ricchieri di Sedrano, di antica nobiltà friulana.
Al Finoia, Bologna 1980, pp. 183, 550, 720, 769, 777; S. Bartolozzi Batignani, Il contributo degli economisti in alcuni quotidiani, in Banca e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Nel 1583, per la traduzione latina delle opere di s. Giovanni Crisostomo, il G. si affidò a Domenico Nicolini, che Francesco Zanetti e i tre vendettero immediatamente al G. e a GiovanniBattista Sessa i diritti acquisiti a Venezia. Nel 1582 il G. fu ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] da Igino Righetti con assistente generale don GiovanniBattista Montini (futuro Paolo VI). Prese parte , in Coscienza, 2010, 1, pp. 53-58; G. Farese - S. Baietti, S. P. and the Italian economy between the industrial reconstruction of the 1930s and ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...