MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, fu notaio a Este; già con Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e nel 1579, al Tasso, mentre questi era in prigione a S. Anna, dedicò un sonetto Maganza, parte quarta, ed. 1610 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e di Lauretta Cipriani Parra, Pisa 1999, pp. 90 s., 131, 137, 140-142, 144, 167, 195, 215-222, 224 s., 227 s., 240, 255, 264; A. Poerio Riverso, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] , contava all'epoca solo i trattati di GiovanniBattista Zanchi (1554) e di G. Sentieri organizzazione militare di Venezia nel '500, Roma 1990, passim; V. Gabrieli, Il cavaliere di S. Marco G. M., in La Cultura, XXXIII (1995), pp. 417-432; F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] Livia che il C. diede in moglie nel 1494 a GiovanniBattista Spinelli, conte di Cariati (morto nel 1522, lo stesso T. C. ed i principi di Melfi, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, II (1962), pp. 343-381; M. Santoro, L'ideale della "prudenza" e ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, GiovanniBattista Peranda, [...] banchetti e degli ospiti in visita (Lettere, 1601, pp. 41 s.); le notizie «di qualche momento» che si susseguivano a Roma nel 1621. Infine, due edizioni veneziane per cura di GiovanniBattista Brinis, stampate dagli eredi di Girolamo Imberti, nel 1646 ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, GiovanniBattista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] poesia. Risale infatti al 1840 una raccolta di Fantasie in versi (La fanciulla, L'artista drammatica, La donna, La cupola di S. Maria del Fiore);ma egli scrisse anche altre liriche, per lo più di occasione, e di carattere politico, come l'Apparizione ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da GiovanniBattista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] lungo viaggio attraverso il fascismo, Milario 1962, p. 4851 M. Addis Saba, Gioventù italiana del Littorio, Milano 1973, pp. 206 s.; Ricordo di F. C., Milano 1983 (articoli, memorie e interventi di V. Pratolini, V. Scheiwiller, G. Corsini, A. Gismondi ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, GiovanniBattista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] , Eufrosina Ricci, madre di Giovan Battista.
La famiglia Di Crollalanza, che pare sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e 11. Sul D. in particolare: necrol. in Arch. stor. ital., s. 5, IX (1892), p. 457; L'Illustrazione italiana, 3 apr ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di GiovanniBattista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] il Théâtre des Machines alle Tuileries, voluto dal Mazzarino. S'ignorano le ulteriori vicende del B., che morì il A. Ademollo, I primi fasti della musica ital. a Parigi (1645-52), Milano s.d. [ma 1884], pp. 36 ss.; H. Goldschmidt, Studien zur Gesch. ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote GiovanniBattista (ibid., p. 203, n. 134).
La maggior parte delle notizie relative stesso anno a Mantova una Breve descrittione della vita di S. Leone primo… e di Attila Flagello di Dio. Ferdinando ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...