LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Torino.
L'Ozio villereccio, dedicato a Madama Reale Maria GiovannaBattista, consta di due sonetti e di una lunga egloga G. Ranza, Poesie e memorie di donne letterate che fiorirono negli Stati di s.s.r.m. il re di Sardegna, Vercelli 1769, p. 55; C.M ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] parte del patriziato veneto e nel 1676 aveva ottenuto da Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del e proseguì con Lettera al m. r. p. Gio. Battista di S. Martino sui risultati di alcune esperienze fatte sopra il frumento ( ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] - come per il concittadino Gian Battista Birago Avogadro, - può valere disceptatio, edita a Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De ac scriptis illustrium, Lipsiae 1684, pp. 103 s.; M. Lipen, Bibliotheca Regalis Philosophica, I, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] Roma, chiamatovi dal lucchese Giovanni Vincenzo Lucchesini, già vescovo raccolta compilata da Giovan Battista Montecatini e data alle stampe diplomatico lucchese, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LXV (1916), n. 6, pp. 1-54;. L. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] per lo trasporto in Rovigo del corpo di S. Bellino contra le ragioni del cav. Battista Guarino,con le quali cerca d'impedirlo, (1615), in seguito alla rinuncia in suo favore dello zio Giovanni. Già in evidenza per la dottrina e l'operosità umanistica ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] il dazio.
A Ferrara fu allievo di Battista Guarini. Ebbe dunque modo di studiare frate riformatore, di cui Giovanni Francesco Pico era sodale Ridolfi et al., Firenze 1984, pp. 152 s., 172-174, 183 s.
A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] Marco Antonio Barone, Battista Scale, Pompeo Bantio, Giovanni Balduino, Ferrante Gonzaga, 153; A. Altamura, L'umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 177 s.; La lirica napoletana del Quattrocento, a cura di A. Altamura, Napoli 1978, pp ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] una lettera di Guarino, che l'8 nov. 1424 informava Battista che il "puer" Ludovico, che soggiornava a Pergine presso e lettere di Verona, s. 4, XVIII (1916), pp. 262-270, 275-277; A. Campana, Veronensia, in Miscell. Giovanni Mercati, II, Città del ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] Celidoro, edito nello stesso anno con lo pseudonimo di Giovan Battista Mognalpina, a Venezia, dove riscosse un buon consenso di pubblico (Bologna), allorché l'abate Giovanni Resta, cui era demandato il governo effettivo di S. Simpliciano (il L. ebbe ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] in morte di Giorgio di messer Giovanni, un poeta non meglio identificato, A. Bonucci nelle Opere volgari di Leon Battista Alberti, I,Firenze 1843, pp. CLXXXVIICCIV M. D. and an Unrecorded Incunable, in The Library, s. 5, VII (1952), pp. 51 ss. (che fa ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...