CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da GiovanniBattista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] andava propagando in Calabria il culto di un tal Giovanni Calà, mai esistito, il C. comunicò la Roma 1932, pp. 636-638; XIV, 2, ibid. 1932, pp. 4, 7 s.; L. Bartoccetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studia Picena, XV (1940), p ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] ad amministrarne gli interessi dal cardinale genovese GiovanniBattista Cibo (poi papa Innocenzo VIII), che Un vescovo albenganese: L. M. (1476-1513), in Riv. ingauna e intemelia, n.s., XLI (1986), pp. 1-24; A. De Floriani, La miniatura in Liguria: un ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] in qualità di segretario e dai referendari Giovanni Magli e GiovanniBattista Giustiniani. Come anticipo per le spese da , fallito per l'inconsistenza del candidato e per il pronunciamento della S. Sede a favore della Lega e della Spagna. Il L. ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio GiovanniBattista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] la mobilità sociale. I quattro figli del notaio GiovanniBattista si laurearono nell'ateneo torinese (tre in Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1887, pp. 59 s.; M. Gorino, G. V. Spanzotti: contributo alla storia del giansenismo in ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] giovani Persio che, a eccezione del secondogenito, GiovanniBattista, divennero personaggi di rilievo in varie discipline: aver ceduto al fratello Domizio il beneficio connesso all’abbazia di S. Maria de Armenis a Matera, concessogli nel 1596, e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] cardinale Giovanni Evangelista Pallotta (1548-1620), arcivescovo di Cosenza, GiovanniBattista , pp.?; F. Cancellieri, Lettera al cardinal A. P., Pesaro 1826; S. Bargagnati, Gratulationes et vota e A. P. in amplissimum patrum cardinalium collegium ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina che, nel 1592, Parravicini cambiò con quello di S. Alessio. La nomina cardinalizia di Rodolfo II.
Nello stesso 1603, la Relazione di Battista Ceci, agente a Roma del duca di Urbino, non lo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] e il chiericato di S. Maria del Trivio in Velletri. Laureatosi nel 1705 in utroque iure all'archiginnasio della Sapienza, dopo l'ordinazione suddiaconale a Velletri (3 apr. 1706), seguì a Colonia monsignor GiovanniBattista Bussi, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] il 13 aprile, gli Scaioli assalirono e uccisero GiovanniBattista Bebbi. Il G. si trovava a Roma, 1888, pp. 169, 172, 176; F. Guicciardini, Storia d'Italia, II, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, p. 1022; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] .; II, p. 1111, e F. Avagliano, Ilmonastero di S. Giovanni delle Monache di Capua nei primordi della Riforma tridentina, in Michele poemetto sul Battista: interessante perché si ricollega ad una importante tradizione di opere come quella di S. Capece, ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
battistina
s. f. – 1. Religiosa dell’ordine (detto anche delle Eremite di s. Giovanni Battista) fondato a Genova nel 1730 circa da Maria Antonietta Solimani. 2. Nome delle suore della congregazione di s. Giovanni Battista, fondata nel 1878...